Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] del proprio Paese (com'era in Italia quando vigeva la legge fascista contro l'urbanesimo), quanto all'estero quando non si è autorizzati povertà assoluta ed endemica e chi fugge da un regime persecutorio.
La mobilità non migratoria include tutti gli ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] , serve altresì a unirle al nuovo centro balneare di Tirrenia dove sorgono, fra l'altro, stabilimenti cinematografici e colonie fasciste create dal regime per i bimbi del popolo. L'Ente autonomo di Tirrenia è stato costituito con il r. decr. legge 3 ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] poterono contare: 22.017 rappresentati dalla Confederazione fascista degli agricoltori e 74.981 dalla Confederazione in provincia di Brescia importanti serbatoi stagionali atti alla regimazione e quindi alla migliore utilizzazione delle acque. Così ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] stato acuto, almeno esteriormente, sia per la politica del regime intesa a soffocare i problemi sociali là dove non li poteva nel Piacentino e Parmense, alla cacciata dei Tedeschi e dei fascisti da tutta la regione. Seguì nei mesi di maggio e giugno ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] della nazione stava, secondo Tiso, dietro il nuovo governo. La nuova organizzazione paramilitare, di tipo fascista, a difesa del regime, veniva chiamata, "guardia di Hlinka". Hitler poneva immediatamente (23 marzo) il nuovo stato slovacco sotto ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] , l'istituto musicale comunale, l'università di cultura fascista. Menzione a parte facciamo, infine, della R. della R. Accademia Raffaello (n. s., I-XI); Le opere del regime in Urbino, Urbino 1934; Annuario della Università degli studi di Urbino, 1937 ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281)
Silvio POZZANI
Anna Maria RATTI
Storia (p. 289). - Dopo aver abbandonato la Società delle nazioni nel febbraio 1935 in segno di protesta contro la decisione dell'assemblea, che [...] volle instaurare un governo totalitario a tipo fascista dichiarando che la rivoluzione da lui guidata confronti della finanza straniera. Ma il Franco non riuscì ad affermare il regime di forza che egli preconizzava e il 13 agosto 1937 fu rovesciato da ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] attrazione anziché zone di deflusso. Dopo il crollo dei regimi comunisti si osserva un deflusso continuo dai paesi dell'Est sarà dapprima tenacemente contrastato dai governi postbellici e fascisti con un'azione (stimolo all'espatrio, particolarmente ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] di attraversare i decenni e di arrivare sino ai nostri giorni dopo essere sopravvissute a regimi politici tra di loro molto differenti: borbonico, liberale, fascista, repubblicano.
La camorra è la prima formazione mafiosa che s’affaccia sul proscenio ...
Leggi Tutto
Africa
Continente separato dall’Europa e dall’Asia dal Mar Mediterraneo; all’Asia era congiunto mediante l’istmo di Suez, mentre più a S ne è separato dal Mar Rosso; l’Oceano Indiano bagna il restante [...] il regno di Etiopia (successivamente conquistato dall’Italia fascista). L’imperialismo europeo ebbe diversi volti e molteplici contrasto alla politica razzista dell’apartheid praticata dal regime sudafricano sino alla fine degli anni Ottanta. ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...