• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [2376]
Biografie [976]
Storia [558]
Diritto [229]
Economia [151]
Arti visive [135]
Scienze politiche [109]
Storia contemporanea [94]
Comunicazione [115]
Letteratura [109]
Religioni [104]

PESARO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PESARO (XXVI, p. 917) Luigi Servolini Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] del Kursaal, dell'albergo Vittoria, di uno stabilimento dei bagni pubblici con albergo diurno; i lavori di difesa della spiaggia; nuovi edifici per le colonie marine, tra cui quello per i figli dei postelegrafonici ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO PERTICARI – GIOVANNI BELLINI – TERENZIO MAMIANI – CASTELDURANTE – VIA FLAMINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESARO (8)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIRACUSA (XXXI, p. 869) Una spinta notevole ha dato il regime fascista al progresso della moderna Siracusa, sistemando vie, passeggiaie e ville che l'hanno resa idonea a funzionare da centro turistico, [...] e costruendo opere e fabbricati rispondenti alle nuove e accresciute esigenze dei suoi servizî ferroviarî, portuali, postali ed aerei. Sul lungomare Riva della Posta è stato costruito il nuovo edificio ... Leggi Tutto
TAGS: LIBIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIAPPONE (XVII, p. 1) Giuseppe MORANDINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Giovanni Cesare MAIONI Marcello Muccioli Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] , Gimmu Kai), dalle frazioni a tendenza fascista o nazista, staccatesi dalla socialdemocrazia, organizzate dall notevoli strati della popolazione a mettere totalmente da parte il regime parlamentare. Dal giugno 1937 è al potere un governo presieduto ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA CONTRAEREI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

DALMAZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] convenzione speciale. Un secondo accordo concerneva il regime militare della fascia litoranea adriatica, che il indipendente di Croazia. Per governare le nuove terre il governo fascista istituì un "commissariato civile per la Dalmazia", che visse ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BASTIANINI – POTENZE DELL'ASSE – ISOLA DI CURZOLA – FRANCESCO GIUNTA – ISOLA DI VEGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMAZIA (3)
Mostra Tutti

Le armi di distruzione di massa, tra sicurezza internazionale ed equilibri regionali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Francesco Calogero Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] in maniera estesa durante la Prima guerra mondiale (oltre 100.000 morti), dal regime fascista italiano in guerre coloniali nel Nord Africa negli anni Trenta, dal regime iracheno del dittatore Saddam Hussein nella guerra contro l’Iran. Dopo la Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Trentino-Alto Adige

Dizionario di Storia (2011)

Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] mondiale l’Alto Adige passò all’Italia, e costituì, dal 1927 in poi, la provincia di Bolzano. Il regime fascista attuò una politica di italianizzazione della popolazione di lingua tedesca favorendo altresì una massiccia immigrazione di italiani, ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] era destinato in un secondo tempo a servire da avviamento ad un regime di libertà politica. L'OF slavo era un "fronte" che minority. The Yugoslavs in Italy, Lubiana 1936. Il punto di vista fascista in V. Gayda, La Iugoslavia contro l'Italia, 2ª ed., ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

PARCHI NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI NATURALI Longino Contoli Luciana Migliore Ester Capuzzo (v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734) Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] vincoli. Non bisogna del resto dimenticare che in Italia i primi parchi nazionali sono stati istituiti nel ventennio del regime fascista, con uno scarso rispetto per la volontà popolare che rispecchiava il dirigismo dell'epoca; e va comunque rilevato ... Leggi Tutto

Italia, storia di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Italia, storia di Massimo L. Salvadori Tra il centro e la periferia della storia mondiale La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] della borghesia, tra il 1924 e il 1926 distrusse lo Stato liberale e diede vita a uno Stato autoritario. Il regime fascista avrebbe voluto diventare totalitario, ossia dominare la totalità della vita del paese, ma a limitarlo restarono la monarchia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi

Dizionario di Storia (2010)

Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi Luca Einaudi Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] di sussistenza e l’espulsione in caso di condanna penale o per motivi di ordine pubblico. Il consolidamento del regime fascista nel 1926-31 produsse una stretta e una generalizzazione dei controlli di polizia con l’adozione del testo unico delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CENTRI DI PERMANENZA TEMPORANEA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCORDI DI SCHENGEN – COMMISSIONE EUROPEA – CHIESA CATTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fascista
fascista s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime¹
regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali