PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] dell’impresa di Fiume.
Iscrittosi al Partito nazionale fascista, dal 1928 al 1931 fu direttore del Mattino di del fascismo con il compito di documentare l’«opera ricostruttrice del Regime in tutte le attività della vita nazionale» (Gulli Pecenko - ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] espose più volte alle varie mostre organizzate dal Sindacato fascista di belle arti, a livello sia regionale sia nazionale la necessità di aderire ai canoni estetici e iconografici del regime diede luogo a una certa rigidità formale, tipica della ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] , in Revue de droit aérien, IV [1934], pp. 200-206; Le régime juridique des lignes aériennes, in Revue générale de droit aérien, III [1934], 1940 a Roma a cura della Federazione nazionale fascista esercenti imprese trasporti aerei. Il comitato, però ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] erano tuttavia destinati a deteriorarsi.
L'8 genn. 1923 i fascisti aggredirono ad Agrigento il fattorino del quindicinale Il Fuoco, diretto 1935 venne radiato dall'elenco degli oppositori del regime e nello stesso anno diede la propria adesione alla ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] e della scultura; entrambi avevano a cuore e ricercavano l'italianità, intesa come "stile italiano" piuttosto che come adesione alla cultura fascista del regime. Con la VII Triennale di Milano del 1940 il F. si impose con il suo gusto, il suo stile e ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] nella drammatica ritirata dell’esercito italiano, evento che segnò per lui la definitiva presa di distanza dalla guerra fascista e dal regime e costituì l’inizio di una dolorosa crisi personale. Rimpatriato nel marzo 1943, a luglio si ricongiunse con ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] 'accusa, in realtà non provata, di aver attentato al segretario fascista locale e nel febbraio 1923 fu nuovamente arrestato nel corso di Italia dall'estero sulla prospettiva di un prossimo crollo del regime. Con lo pseudonimo di Bruno, il C. fu fra ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] dello straordinario); di mantenere cattivi rapporti con il sindacato fascista e di non voler assumere nella sua fabbrica i di avere eccessivo fondamento. I legami del B. con il regime (ancora nel 1941 risulta una sua sottoscrizione di 50.000 lire ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] negli anni Venti a manifestare idee contrarie al regime. Appartenente a una famiglia che vantava molti anni Trenta.
Sorvegliato con attenzione, nondimeno, dalla polizia politica fascista, che segnalò scrupolosamente i suoi viaggi in Italia e in ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] della decima e della dodicesima, alle esposizioni organizzate annualmente dal Sindacato interprovinciale fascista di belle arti, che, al di là dell'omaggio dovuto al regime, forniva agli artisti un modo stabile di fare vita espositiva comune.
Alla ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...