Treves, Piero
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regimefascista, militando [...] nelle file della socialdemocrazia. Esule in Francia e in Inghilterra dopo essersi laureato a Roma nel 1931 con G. De Sanctis, rientrò in Italia negli anni Cinquanta; professore universitario nel 1963, ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] , e con essa l'antifascismo tutto, per M. si apriva la strada dell'edificazione del regime, cui il governo (ormai completamente composto da fascisti) diede mano varando una serie di leggi che tra il 1925 e il 1929 modificarono sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Brindisi 1864 - Roma 1938); deputato dal 1900 al 1921, e da quell'anno senatore, militò nelle file della destra liberale. Più volte sottosegretario, fu ministro delle Poste e [...] , insegnò nelle univ. di Cagliari, Catania e Roma. Tra i suoi scritti: La vita politica e la pratica del regime parlamentare, 1897; Il Capo dello Stato e il Gabinetto, 1898; Saggi: diritto costituzionale e politica, 1915; Manuale di diritto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] commenti non benevoli del segretario degli Affari ecclesiastici straordinari, D. Tardini). Alla notizia della caduta del regimefascista, ne scrisse ai familiari con tono di prudenza, giudicando favorevolmente l'evento come un passaggio avvenuto ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] difficile da alcuni ambienti ecclesiastici in un contesto cattolico italiano diviso non solo sul giudizio a proposito del regimefascista ma anche su indirizzi e scelte d’ordine culturale e spirituale. Già nel maggio 1925 Montini dovette difendersi ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] teatro minore. Qui la sua comicità e la sua maschera si definirono, nel contatto con il pubblico che il perbenismo del regimefascista non toccava, certo 'volgare' ma di una volgarità popolare che trovava nel comico sfogo e rivalsa. Furono dozzine le ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] questo quotidianamente, accrescendo il suo prestigio nell'ambito del regime, tanto da venire considerato, fino all'ascesa di G. Ciano, il "viceduce". Ciò accrebbe i suoi contrasti con i dirigenti fascisti.
Si ha notizia di vivaci dispute sorte tra il ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] , Assisi-Roma 1973, ad Indicem;F. Cordova, Le origini dei sindacati fascisti, Bari 1974, ad Indicem; S.Cassese, Corporazione e intervento pubblico nell'economia, in Il regimefascista, a cura di A. Aquarone-M. Vernassa, Bologna 1974, p. 350 n.; C ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CII (1984), pp. 261-276; G. Marino, I chimici italiani ed il regimefascista, in Atti del III Congresso nazionale di storia e fondamenti della chimica, a cura di F. Abbri - F. Crispini, Cosenza 1991 ...
Leggi Tutto
Checchi, Andrea
Silvio Alovisio
Attore cinematografico, nato a Firenze il 21 ottobre 1916 e morto a Roma il 29 marzo 1974. Dagli esordi negli anni Trenta ai numerosi sceneggiati televisivi dei primi [...] in recitazione ebbe il primo ruolo importante in L'assedio dell'Alcazar (1940) di Augusto Genina. Negli anni del regimefascista impersonò spesso il giovanotto schietto e affidabile (come il professore di Ore 9: lezione di chimica, 1941, di Mario ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...