Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] 1924 Pirandello, nonostante il delitto Matteotti, aveva chiesto l’iscrizione al partito fascista (fascismo). Nel 1934, dopo essere stato nominato dal regimefascista Accademico d’Italia, assieme a Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del futurismo ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] 1932, il gran premio Mussolini per la letteratura. Nel 1943, caduto il regimefascista, il B. resse la direzione del Piccolo, sino a quando, il 9 settembre, i fascisti invasero la redazione del giornale e lo minacciarono di morte. Si ritirò allora ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] nel decennio seguente con il Neorealismo.La politica di C. e Toeplitz venne sempre più criticata all'interno del regimefascista (in particolare dopo l'episodio di Ragazzo), e i margini di autonomia della Cines vennero progressivamente ristretti. Nel ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] , a Dongo, il plotone comandato dall'A. passò per le armi anche altre personalità di rilievo del regimefascista e della Repubblica sociale italiana catturate dai partigiani al seguito di Mussolini in fuga: Alessandro Pavolini, Fernando Mezzasoma ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] di dirigere Scipione l'Africano, il massimo sforzo di propaganda cinematografica del regimefascista. Il film costituisce una metafora del progetto imperiale del regime, un monumento alla vittoriosa conclusione della guerra d'Etiopia, ma si rivelò ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] italiano ed in gran parte facilitata dalla politica autarchica del regimefascista.
In questo quadro l'opera dell'A. fu assai Se infatti il suo nome non appare mai negli archivi fascisti (Segreteria particolare del Duce, Polizia politica, ecc.), ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] , il D. si dedicò esclusivamente alla sua professione di avvocato. Non mancò tuttavia di manifestare aperta adesione al regimefascista, offrendo tra l'altro il suo medagliere parlamentare in occasione della raccolta dell'"oro alla patria". Il 17 ...
Leggi Tutto
BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] netto e deciso di ogni retorica più o meno ufficiale, di ogni ossequio ai dettami del monumentalismo del regimefascista, non corrispose, almeno in un primo tempo, una conseguente presa di posizione altrettanto netta nei riguardi delle strutture ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] XLVI[1924], pp. 129-36; ora in Scritti giuridici…, II, pp. 497-504).
Dopo il definitivo consolidarsi del regimefascista, il C. fu tra coloro che preferirono isolarsi dall'attività politica, dedicandosi esclusivamente alla ricerca. Continuò quindi la ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Azeglio
Vincenzo Croce
Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] più assiduamente i delicati lavori di riduzione del Catalogo astrofotografico. Alla fine del 1938 le leggi razziali del regimefascista provocarono il suo allontanamento dall'ufficio. Venne reintegrato nel grado e nelle funzioni all'inizio del 1945 ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...