TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] le stampe fotografiche, fu promosso al rango di assistente lampista e infine fotoreporter: seguì parate e cerimonie del regimefascista e, in particolare, realizzò le foto ricordo che il duce scattava con le delegazioni al termine delle udienze ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] e Carlo Lodovico Ragghianti a Emilio Cecchi), consentirono al C. di essere tra i primi cui il regimefascista si rivolse, nel rinnovato programma di ristrutturazione della cinematografia italiana, con la creazione di nuove istituzioni didattiche ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] , contraddistinse d’altronde il suo atteggiamento politico e culturale anche nei decenni successivi, prima e durante il regimefascista.
Dal punto di vista scientifico e accademico, gli anni del primo dopoguerra costituirono invece per Picotti, in ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] (per motivi economici la ditta ha disperso sul mercato numismatico le vecchie giacenze).
Nel dopoguerra le committenze del regimefascista furono sostituite da quelle, molteplici, del Vaticano. Partecipò al concorso internazionale per le porte di S ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] , Roma 1975, ad ind.; M. Missori, Gerarchie e statuti del P.N.F.…, Roma 1986, ad vocem; P. Murialdi, La stampa del regimefascista, Roma 1986, ad ind.; R. De Felice, Mussolini l’alleato. 1940-1945, I, L’Italia in guerra. 1940-1943, Torino 1990, II ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] ) e L’Arcadia (Bologna 1947). Tra il 1943 e il 1945 Toffanin dovette interrompere l’insegnamento; la fine del regimefascista e l’armistizio gli impedirono, infatti, di rientrare a Napoli dalla città natale, dove stava trascorrendo le vacanze estive ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] rigido e feroce comunismo» (D’Adamo, 2011, pp. 15 ss.). Questa presa di posizione gli guadagnò le simpatie del regimefascista, attratto da una teoria che sanciva la superiorità della civiltà romana sui «barbari nordici», ma segnò l’inizio dell’oblio ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] terremoto, ma respinse sempre con decisione ogni vuota retorica nazionalista; rischiò infatti la carriera durante gli anni del regimefascista e tuttavia conservò un atteggiamento equanime e incline alla riconciliazione dopo il 1943 e fu tra i pochi ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] sconto per gli «abbonati» facendo pagare lire 4,80 e 8,25 le confezioni da 1 e 2 kg.
Durante il regimefascista i Nurzia riuscirono a fronteggiare i limiti imposti dall’autarchia all’importazione e impiego del cacao e della cioccolata, non subendo ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] e consigliere delegato. Con i nuovi assetti riprese vigore il metodo Pomilio, agevolato anche dalla politica autarchica del regimefascista, e la produzione di cellulosa dai vegetali si rivelò presto la soluzione ottimale. Nel 1936 fu aperto un ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...