THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] S. Steve, Il sistema tributario e le sue prospettive, in Id., Scritti vari, cit., pp. 163-170; V. Sgambati, Il regimefascista a Torino, in Storia di Torino, VIII, Dalla grande guerra alla liberazione (1915-1945), Torino 1998, pp. 211, 231; Accademia ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] di famiglia, riuscì a durare con qualche breve interruzione fino al 1936, anno in cui fu chiusa dal regimefascista.
Nel 1922 partecipò alla Primaverile fiorentina organizzata dal giornale Fiamma e tornò alla Biennale veneziana, di cui stilò ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] , cit.). Cenni sull'I. valdese in M. Cignoni, I valdesi a Roma, Roma 1983, ad ind.; G. Rochat, Regimefascista e Chiese evangeliche: direttive e articolazioni del controllo e della repressione, Torino 1990, ad indicem. Sulla vicenda del divieto, per ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] , 2002, vol. 13, pp. 189-205. Sull’attivo protagonismo negli anni del fascismo si rinvia a M. Palla, Firenze nel regimefascista (1929-1934), Firenze 1978, pp. 76 s., 274; P. Nello, La vocazione totalitaria del fascismo e l’equivoco del filofascismo ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] e nelle sue lettere pastorali.
L'arrivo a Torino coincideva con un momento di conflitto tra la Chiesa e il regimefascista, per l'attacco mosso da questo alla relativa autonomia dell'Azione cattolica. Nella linea che era propria della Chiesa italiana ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] assise di Roma un procedimento penale nei suoi confronti, con l’accusa di aver contribuito a mantenere «con atti rilevanti il regimefascista» (ACS, SIS, Sez. II, Reati politici, 1944-1949, b. 169), ma le sue condizioni di salute erano così gravi che ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] fondò una fornace e le imprese elettriche ‘Gerardo Zambra’ che erogavano energia nella Val Pescara. Aiutò il regimefascista nella realizzazione di opere di bonifica e nel 1930 divenne presidente della Cassa di Risparmio Marruccina. Il fallimento ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] , ma l’azione giudiziaria si concluse nel 1922 con la piena assoluzione degli imputati.
Con l’avvento del regimefascista Parea assunse anche alcune cariche politiche. Proveniente dalle fila del partito nazionalista, nel 1923 si iscrisse al Partito ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, in ottemperanza all’impegno innovatore e celebrativo del regimefascista, che il Governatorato perseguì dotandosi di collaboratori eccellenti, coinvolti nel dibattito moderno. Quale consulente ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] , pp. VII s., 227, 263 s., 275-277, 279 s., 283 s., 286, 295, 300 s., 309, 312-318; P. Murialdi, La stampa del regimefascista, Roma-Bari 1986, pp. 97 s., 101, 138, 149, 207; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, II, La conquista dell'Impero ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...