MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] ,1-4 ottobre 1922), che decise l’espulsione dei riformisti, tra cui Montemartini.
Nel 1926 per la sua opposizione al regimefascista Montemartini fu allontanato dalla cattedra all’Università di Pavia e condannato a due anni di confino a Roma, dove ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] in giurisprudenza, discutendo con Jacopo Tivaroni una tesi su La spesa pubblica in regimefascista (ottenne nell’anno successivo una seconda laurea in scienze politiche con una tesi in diritto tributario, discussa con Roberto Ago).
Steve ebbe ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] 382-386).
I rapporti complicati con il federale torinese comunque non distolsero Tiengo dal fedele asservimento al regimefascista. All’indomani dell’emanazione delle leggi razziali, eseguì scrupolosamente gli ordini governativi e avviò le operazioni ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] , 111, pp. 69-168; R. Braccia, La facoltà di giurisprudenza di Genova tra fascismo e Liberazione (1938-1950), in Giuristi al bivio. La facoltà di giurisprudenza tra regimefascista ed età repubblicana, a cura di M. Cavina, Bologna 2014, pp. 123-140. ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] Capanna, Di una polemica Croce-C., in Il Ponte, XII(1965), pp. 1637 ss.; E. Santarelli, Storia del movimento e del regimefascista, Roma 1967, II, pp. 568, 570;G. Bocca, Storia dell'Italia partigiana. Settembre 1943-Maggio 1945, Bari 1966, pp. 527528 ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] , Roma 1956, s.v.; I deputati e senatori del V Parlamento repubblicano, Roma 1968, s.v.; P. Murialdi, La stampa quotidiana del regimefascista, in Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, IV, La stampa italiana nell'età ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] ), in Venetica, 2011, n. 23, pp. 125-178; C. Saonara, Una città nel regimefascista. Padova 1922-1943, Venezia 2011; V. Zaghi, “Di crisi in crisi”: il Partito nazionale fascista in Polesine, in Venetica, 2011, n. 23, pp. 71-91; A. Rondina, Giovanni ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] . W/R). La si trova occasionalmente citata in vari testi sul movimento femminile e socialista o sulle donne nel regimefascista.
Sulla sua figura si vedano essenzialmente, oltre alle memorie ricordate in precedenza e al testo di Falchi: C. Barbagallo ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] , esautorato il potere giudiziario e lasciato campo libero al potere esecutivo.
Con la definitiva affermazione del regimefascista conobbe gravi ristrettezze economiche; lo aiutarono F. Vivona e C. Zaccardi procurandogli lezioni private. Continuò a ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] di Giacomo Matteotti; ma l'opera venne collocata presso la Camera dei deputati soltanto nel secondo dopoguerra. Avverso al regimefascista, fu rimosso dalla cattedra che ricopriva presso l'Istituto di belle arti, e nel 1929 fu inviato al confino ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...