TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] da Lei data fino ad oggi alla pubblicazione di questa grande impresa che onora l’Italia ed il RegimeFascista»; tra i destinatari, figurava anche Tumminelli che, quindi, poté considerarsi ufficialmente congedato dalla direzione del progetto (ibid., b ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] made in Italy e, soprattutto, forte propensione per l’esportazione. Indipendentemente dalla coincidenza con le prerogative del regimefascista, nel decennio precedente l’ultima guerra Zegna aveva già vinto la sua ‘battaglia del marchio’, ossia un ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] , G. Guerrini e M. Romano, come pittrice di pannelli decorativi per le mostre artistiche propagandistiche del regimefascista.
Di questa varia attività, documentata dai bozzetti nell'Archivio Lazzari, è spesso difficile trovare riscontri ufficiali ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] , l'antifascismo e la Resistenza, Bari 1980, ad indicem; M. Brigaglia, M. G., dalla cattedra universitaria alla battaglia contro il regimefascista, in L'Unione sarda, 25 apr. 1989; P. Amat di San Filippo, M. G., in Atti del III Convegno nazionale ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] avvocati al quale fu poi riammesso dopo il ricorso alla commissione reale straordinaria. Durante gli anni del regimefascista continuò a frequentare i circoli cittadini di Azione cattolica, ma si dedicò prevalentemente all’esercizio dell’avvocatura ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] nella cultura artistica italiana il ripristino delle relazioni con la tradizione moderna europea che il ventennio del regimefascista aveva lacerato.
Nel clima di fervida ripresa dell’astrazione come atto di libertà artistica, Reggiani adottò un ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] padano, 10 marzo 1927).
Della circostanza che non fosse "facile impresa conquistarsi una personalità giornalistica in regimefascista" (ibid.), peraltro, il C. si sarebbe accorto abbastanza presto. Infatti nel 1927 una dura requisitoria contro ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] in lui non si fosse mai manifestato un vivo coinvolgimento politico, la sua fortuna accademica era attribuibile all’università del regimefascista e, tra il 1948 e il 1949, fu oppresso da una grave forma di esaurimento nervoso, che a volte gli ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] in guardia gli Alleati contro il tentativo della monarchia di separare le proprie responsabilità da quelle del regimefascista e si affermava recisamente la necessità del mutamento istituzionale dalla monarchia alla Repubblica, scelta che fu uno ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] il 12 dic. 1933 e segnò l'avvio di una fase di impegno politico del M. in appoggio al regimefascista, che ebbe riflessi sulla sua attività pubblicistica, orientata all'obiettivo di promuovere la convergenza fra cattolici e fascismo.
Inizialmente ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...