GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] italiana dalla Resistenza agli anni Sessanta, Roma-Bari 1980, ad ind.; P. Murialdi, La stampa quotidiana del regimefascista, in La stampa italiana nell'età fascista, ibid. 1980, ad ind.; F. Gaeta, Il nazionalismo italiano, Roma-Bari 1981, ad ind.; V ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] pugilato, scherma e ciclismo, ma soprattutto sviluppò le prime esperienze dirigenziali.
Negli anni della stabilizzazione del regimefascista iniziò infatti ad assumere un ruolo tanto nel tessuto sportivo e nel sistema delle relazioni sociali romano ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] 'elemento politico sulla base di un approccio metodologico che stava sempre più stabilizzandosi.
Dopo il crollo del regimefascista e l'esperienza pugliese, di cui sono testimonianza le Lezioni di diritto costituzionale: teoria generale (Bari 1944 ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] Periferia (Milano 1933), che vinse il secondo premio del Viareggio e attirò sull’autrice le attenzioni e il controllo del regimefascista.
Articolato in dodici capitoli, dedicati ciascuno a un mese dell’anno, il romanzo è una fiaba nera che mette in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] alla persistenza della scuola giuspubblicistica nazionale in un momento in cui la stessa veniva contestata dalle innovazioni del regimefascista. Lo stesso Santi Romano, nella commemorazione di Rossi tenuta nell’aprile del 1943, fu molto più cauto ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] .
Come è stato ricordato, si trattò di una breve esperienza perché la proposta psicoanalitica venne condannata dal regimefascista che stigmatizzò il pessimismo freudiano in nome dell’ottimismo volontaristico e non tollerò la prossimità fra la ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] delle sue cause, Morpurgo elogiò nel luglio 1928, sulle pagine della rivista Gerarchia, l’impegno dimostrato dal regimefascista nel potenziamento delle forme di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori, invitando i lettori a non considerare i ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] del credito e delle assicurazioni. Nel 1938 partì volontario per la guerra di Spagna al seguito delle truppe inviate dal regimefascista a sostegno di F. Franco. Nel corso del secondo conflitto mondiale fece parte del corpo di spedizione italiana in ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] (GUF) pisano.
Nonostante la profonda compromissione del direttore Giovanni Gentile con il regimefascista, fino al 1939-40 il clima universitario si rivelò abbastanza aperto e gli anni trascorsi a Pisa furono decisivi per la formazione di Natta ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] alla professione di avvocato civilista.
All’inizio del 1943 decise di prendere parte all’azione clandestina contro il regimefascista. Ricercato dalla polizia, nel mese di settembre riparò insieme alla famiglia in Svizzera e di lì, con segrete ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...