SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] .000 tonnellate prodotte).
Nel settembre del 1936, alla prime avvisaglie del sorgere di orientamenti antisemiti all’interno del regimefascista, Segre aveva ottenuto dal Tribunale di Torino la cancellazione dall’atto di nascita del suo secondo nome ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] salvataggio della società non era solamente economico, ma diveniva squisitamente politico: una delle imprese simbolo del regimefascista nel settore delle opere pubbliche non poteva fallire, né tantomeno trascinare nella rovina il proprio fondatore ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] David Prato alla carica di rabbino capo della comunità ebraica di Alessandria d'Egitto, segnalano la particolare attenzione che il regimefascista riservò all'attività del sionismo. In quel contesto il L. si mosse da protagonista, tra l'altro tenendo ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] sua solidità strutturale, la logica stringente del suo operare.
Sul finire del 1932 il M., in dissenso con il regimefascista e persuaso di un crescente provincialismo italiano, si trasferì a Parigi dove ritrovò le amicizie dell'anteguerra e si legò ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] etnico tedesco l'E. difese con assoluta coerenza i diritti nazionali della popolazione, seriamente minacciati dal regimefascista. Nel travagliato momento delle opzioni altoatesine (1939) riusci persino a inserirsi con un intervento di saggezza ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] cattolica, così come era stata delineata da Tommaso d’Aquino, e in contrapposizione a quella propagandata dal regimefascista. Fu anche conoscitore profondo ed estimatore di Giuseppe Gioachino Belli, che sentiva vicino anche per ragioni biografiche ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] Publifoto.
Nella seconda metà degli anni Trenta l'agenzia vendeva fotografie ai giornali seguendo le direttive del regimefascista; le imposizioni legislative e le 'veline' del ministero della Cultura popolare recavano le indicazioni alle quali i ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] esemplare, la medaglia d'argento "Forlanini" dell'Associazione contro la tubercolosi.
Sempre schierato su posizioni contrarie al regimefascista, nel 1943 entrò nel Comitato di liberazione nazionale (CLN) e fece parte della brigata "Pio Borri ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] pubblicazione intesa a sottolineare gli elementi positivi della convivenza, in Italia, tra Chiesa cattolica, dinastia dei Savoia e regimefascista. Ne diresse, tuttavia, solo il primo numero, uscito l’11 febbr. 1939, in occasione del decennale della ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] -4, nonché l'esponente "Ceccarius" nei volumi della Bibliografia romana. Per un primo quadro della politica urbanistica perseguita dal regimefascista, sufficiente l'opera di I. Insolera, Roma moderna, Torino 1971, e Le città e il fascismo, a cura di ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...