ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] in cui gli studi di preistoria erano stati al centro del discorso patriottico nazionale, durante il regimefascista essi subirono una progressiva marginalizzazione dovuta essenzialmente a due fattori concomitanti. Il primo, politico, risiedeva ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] , Firenze 1889; R. Cantagalli, Storia del fascismo fiorentino 1919-1925, Firenze 1972, pp. 309, 370, 377; M. Palla, Firenze nel regimefascista 1929-1934, Firenze 1978, pp. 150, 163-165, 167 s., 177, 183, 217, 253 s., 274; F.M. Snowden, The ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] la tradizionale ‘dottrina sociale’ fosse bisognosa di rinnovamento.
Nella grave crisi esplosa nel 1931 nei rapporti tra regimefascista e Azione cattolica – quando lo stesso Pio XI s’impegnò per difendere l’organizzazione religiosa, tanto radicata ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] il consueto coraggio, sfidando apertamente sul campo, a rischio della vita, i fascisti e scrivendo un opuscolo nel 1924, La libertà di voto sotto il regimefascista, nel quale denunciò la violenza e il terrore diffusi dalle camicie nere. Nella ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] italiana, ma nel febbraio 1926 fu privato della carica e del passaporto per il rifiuto di adesione al regimefascista. Superò le. difficoltà economiche, ottenendo incarichi d'insegriamento di letteratura italiana nel collegio "Calvino" di Ginevra e ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] con i metodi della chimica.
A Roma dal novembre del 1930 Visco svolse un intenso lavoro politico al servizio del regimefascista, dei propri progetti personali e del gruppo di fisiologi guidati da Bottazzi. Il cumulo di cariche occupate fino al 1943 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] rivelano nella loro contradittorietà la posizione ambivalente del C. e dei futuristi in quegli anni in cui il regimefascista cerca sempre di più di asservire la cultura.
Portavoce della sua attività pubblicistica, imperniata su pittura, architettura ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] di tutti gli uomini dispersi una sola grande famiglia") che lo portò a tessere l'elogio del regimefascista, fautore dello sviluppo dell'aeronautica; questo elogio lo ritroviamo, esplicito ed entusiasta, nella prefazione alla Biblioteca aeronautica ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] messo da parte. Il G. visse ancora vent'anni: politicamente sembra non avesse grandi entusiasmi verso il regimefascista, che pure intendeva esaltare esercito e patria: si racconta l'aneddoto secondo cui cancellò dalla copia personale dell ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] ., L'esercito ital. tra la 1a e la 2a guerra mond., Roma 1954, e G. Rochat, Il ruolo delle forze armate nel regimefascista, in Riv. di storia contemp., I (1972), 2, pp. 188-199 (con ulteriore bibliogr.). Per un quadro della storiografia ital. sulla ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...