MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] -394; Id., La “Liguria del Popolo” e i cattolici integralisti genovesi dalla fine della prima guerra mondiale all’apogeo del regimefascista, in Saggi di storia del giornalismo in memoria di Leonida Balestreri,Genova 1982, pp.229-310; Id., Uno dei ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] anni di sospensione del premio Bagutta (1937-46), attuata dal comitato promotore per non sottostare alle regole imposte dal regimefascista, il G. mise a disposizione la sua galleria per le esposizioni degli artisti "baguttiani", dei quali promosse l ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] vincolo d’età per i matrimoni degli ufficiali, lavori pubblici e comunicazioni). Aderì ufficialmente al regimefascista, entrando nel marzo del 1931 nell’Unione nazionale fascista del Senato.
Rimasto vedovo il 17 marzo 1933, morì a Roma il 10 ottobre ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] integrale fascistizzazione dello Stato» e secondo la quale il partito doveva conservare «una posizione centrale nel regimefascista, perché spettava ad esso il controllo politico delle istituzioni economiche e sociali, senza con questo interferire ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] quanto riguarda la posizione politica del G., secondo la figlia Romana egli cominciò ad avere dei dubbi sull'azione del regimefascista a partire dall'aggressione all'Etiopia e dalla guerra civile di Spagna, e ancora più dopo l'emanazione delle leggi ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] e di diritto corporativo al fine di analizzare e meglio comprendere il nuovo sistema economico corporativo introdotto dal regimefascista. Le università venivano chiamate dal potere politico a elaborare una cultura sul modello corporativista, ad ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] spettacoli lirici dell'Arena di Verona, alquanto influenzato nelle indicazioni per gli allestimenti, dalla politica culturale del regimefascista; a queste indicazioni si attenne in parte il F., mediando uno stile eclettico-decorativo con le esigenze ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] ebbe la guida, che mantenne ininterrottamente fino al 1926, fino a quando, cioè, non ne fu rimosso dal regimefascista.
Nel Manuale per le biblioteche popolari, pubblicato nel 1908, quindi rimaneggiato e integrato con un "saggio di catalogo modello ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] che si può cogliere meglio il processo di adattamento che le idee iniziali del F. subirono durante il regimefascista. Questo impegno costante, insieme alla sua indubbia preparazione tecnica e scientifica, valsero al F. numerose onorificenze ed ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] aver ricevuto stampa "sovversiva". Dopo sei mesi nel carcere di Messina, il G. - rifiutatosi di fare "atto di sottomissione" al regimefascista - fu inviato al confino a Lipari. Solo il 28 febbr. 1930, per un provvedimento a favore dei confinati più ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...