COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] " (G. Pastore, pp. 123 s. n. 21, 127 s. n. 29).
In tale clima di progressivo accordo fra S. Sede e regimefascista cresceva evidentemente il ruolo di quanti, come il C. e i suoi amici del Centro nazionale facenti capo al Cavazzoni, auspicavano la ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] , letteratura, storia del teatro, psicanalisi –, coltivando nello stesso tempo i suoi interessi politici che, dopo l’affermarsi del regimefascista, si nutrivano sempre più di letture marxiste.
Dal 1925 al 1926 si trasferì a Roma, per conoscere un ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] «con una partita ancora aperta, quella del giudizio dell’Alta Corte in merito alle accuse di sostenitore del regimefascista» (ibid., p. 146), vero è che lasciava agli eredi una storia imprenditoriale di grandissimo impegno e responsabilità, per ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] alla Repubblica sociale aveva avuto come pendant l’assoluzione generalizzata di quanti erano stati collusi con il regimefascista fino al 1943. Attraverso la criminalizzazione dei ‘repubblichini’, la maggior parte degli italiani si era autoassolta e ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] , Milano 1966, p. 387; E. Santarelli Storia del movim. e del regimefascista, Roma 1967, I, p. 431; R. De Felice, Mussolini il fascista. L'organizzazione dello Stato fascista (1925-29), Torino 1968, p. 456; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] , al cui servizio pose la sua esperienza di studioso di diritto pubblico, dedicandosi alla legittimazione del regimefascista sotto il profilo giuridico-costituzionale, mediante una profonda revisione degli orientamenti da lui assunti in passato sul ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] della fortuna critica di Pansa, ma in tal senso svolse un ruolo importante anche l’ostilità che il regimefascista gli dimostrò, come storico esponente dello schieramento liberale abruzzese e in quanto intellettuale notoriamente vicino a Croce. Solo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] per il ceto politico. Il G. fu iscritto al partito fascista, ricevette vari riconoscimenti - a quarant'anni fu fatto commendatore - marino, il grande ospedale al mare vanto del regimefascista in fatto di modernizzazione sanitaria. Nell'archivio dell' ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] di E. Ledda - G. Salotti, Roma 1991, ad indicem; E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regimefascista, Roma 1995, ad indicem; E. Savino, La nazione operante, Milano 1928, p. 23; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] dopo, Atti del convegno… 2001, a cura di I. Biagioli - A. Botti - R. Cerrato, Urbino 2004, pp. 263-282; M. Severini, Notabili e funzionari. I deputati delle Marche tra crisi dello Stato liberale e regimefascista (1919-1943), Ancona 2006, ad indicem. ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...