MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] della cattedra di scultura all’Accademia di Brera, da cui era stato allontanato con l’accusa di connivenza con il regimefascista.
Le opere del M. realizzate tra il 1938 e il 1945 riflettono un nuovo processo di assimilazione e rielaborazione delle ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] , ad indicem; N. Valeri, Da Giolitti a Mussolini, Milano 1967, ad indicem; E. Santarelli, Storia del movimento e del regimefascista, Roma 1967, ad indicem; D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, ad indicem; A. Pepe, Storia della CGdL ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] evoluzione strutturale verso il controllo dello Stato di settori industriali chiave e non di una risposta del regimefascista alle contingenti esigenze autarchiche e di riarmo. Nei primi anni Quaranta la riflessione dei cattolici sull’intervento ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] e di Alberto Boscolo).
Negli anni Trenta l'E. fu partecipe di quel clima culturale che, ispirato dal regimefascista, mirava a valorizzare e a rivitalizzare le tradizioni locali. Nel quadro delle celebrazioni degli uomini illustri della Sardegna ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] politico sapesse trasformarsi in un restauratore dell'ordine tradizionale.
Salvago Raggi svolse scarsa attività pubblica durante il regimefascista. Nel 1925 votò a favore della legge contro le società segrete, la quale era concepita per impedire ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] che per noi la vita è tanto più difficile» (L. Sturzo, Scritti inediti, cit., p. 368).
Visse gli anni del regimefascista nel silenzio e nel lavoro, senza tuttavia rompere i contatti con i vecchi amici, con gli esponenti di altri partiti democratici ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] , che permise all'impresa di inserirsi ad alto livello nella costruzione di impianti idroelettrici promossa in quegli anni dal regimefascista: tra il 1930 e il 1935, la Lodigiani costruì l'impianto Codera-Ratti - tra Val Chiavenna e Valtellina - per ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] curati da L. Dal Pane: una coniugazione tra rigore teorico e apertura ai problemi nuovi che l’affermazione definitiva del regimefascista cancellò dal discorso pubblico italiano.
Dopo il 1926 e fino al 1938, il M. fu, ovviamente, impossibilitato a ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] della prefettura e questura di Livorno; nel 1938 in occasione delle mostre al Circo Massimo, nelle quali il regimefascista impiegava l’architettura moderna a scopi propagandistici, collaborò, tra gli altri, con Giovanni Guerrini, Roberto Nicolini e ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. La conquista dell'Impero, Roma-Bari 1986, p. 346; P. Murialdi, La stampa del regimefascista, Roma-Bari 1986, p. 119; A. D'Orsi, La vita culturale e i gruppi intellettuali, in Storia di Torino, VIII, Dalla ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...