LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] La storia sociale del lavoro, Roma 1940).
Rivestì inoltre vari incarichi pubblici nell'ambito delle attività culturali del regimefascista e fu segretario particolare del sindacalista P. Capoferri, quando questi, nei primi mesi del 1940, fu chiamato ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] .
Il progressivo mutamento degli orientamenti dei regimefascista nei confronti del problema ebraico, fino , ad nomen. Altre informazioni si rintracciano in R. Ghezzi, Comunisti industriali fascisti a Torino 1920-1923, Torino 1921 pp. 2, 5, 25, 30 ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] a Lipari strinse ancora di più i suoi rapporti con Carlo Rosselli e con il fratello Nello, anch’egli confinato dal regimefascista (Il carteggio di Carlo e Nello Rosselli con Carlo Silvestri, 1991; G. Delfini, Nello Rosselli a Ustica, in Lettera del ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] approfondire la questione. Negli scritti pubblicati in varie sedi evitò infatti accuratamente ogni riferimento alla crisi del regimefascista; e prima ancora non espresse giudizi sul ruolo dell’Italia nel conflitto: piuttosto sviluppò un insistente ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] Elementi per una bibliografia del socialismo giuridico italiano, Milano 1976, pp. 135-137; R. Teti, Codice civile e regimefascista. Sull’unificazione del diritto privato, Milano 1990, ad ind.; A. Padoa Schioppa, Disciplina legislativa e progetti di ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] anni dopo quella sessione di laurea, nel 1931, venne deposto per aver rifiutato il giuramento di fedeltà al regimefascista. Padre Pesso, De Sanctis e il teologo Carlo Gianolio costituirono dei punti di riferimento importanti per la sua formazione ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] . Saggi di diritto privato, III, Padova 1999, pp. 80-90; H. Goetz, Il giuramento rifiutato. I docenti universitari e il regimefascista, Milano 2000, pp. 97-110; G. Boatti, Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] medio, con la quale era escluso dall'amministrazione delle Belle arti.
In conseguenza della stretta totalitaria avviata dal regimefascista dal 1938 e intensificata dopo lo scoppio della guerra, il L. era finito nella rete investigativa della polizia ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] , Celeste Negarville e Massola – lavorò all’organizzazione degli scioperi milanesi di quel mese.
Il giorno successivo alla caduta del regimefascista, il 26 luglio 1943, Roveda fu il primo a parlare alla folla raccoltasi in piazza Duomo a Milano; nel ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] il G. venne incaricato di dirigere Scipione l'Africano (1937), il massimo sforzo di propaganda cinematografica del regimefascista.
Sorta di monumento alla vittoriosa conclusione della guerra etiopica, il film voleva essere una metafora del progetto ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...