CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] Lavoro di Genova; pur atteggiati a contributi storici, gli, articoli del C. svolsero i temi cari al regimefascista nella polemica antifrancese, con riferimento al Mediterraneo e antibritannica, in tema coloniale. Gli era intanto sorto un crescente ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] ; dal 1936 al 1938 fu anche direttore dell'Archivio di dirittopubblico.
Nel 1938 aveva accettato di prestare giuramento al regimefascista. Con le leggi razziali anche il D. (come suo cugino Benvenuto Donati. ordinario di filosofia del diritto) venne ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] il fido Vincenzo Coltella, godeva del suo totale credito.
Nel 1948 il recupero di trentanove capolavori ceduti durante il regimefascista – tra i quali il Discobolo e altre opere di rilevanza eccezionale – rese Siviero un eroe popolare. Malgrado la ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] Officine meccaniche Poccardi di Pinerolo, alla Società anonima nitrocellulosa di Milano. Altri incarichi gli erano stati affidati dal regimefascista: presidente dell'Istituto Benito Mussolini, il B. era entrato a far parte anche dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] . Burocrazie tradizionali e nuovi apparati, Roma 1988, ad ind.; D. Fausto, La politica fiscale dalla prima guerra mondiale al regimefascista, in Ricerche per la storia della Banca d’Italia, II, Problemi di finanza pubblica tra le due guerre, 1919 ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] , Rosselli e Bassanesi furono processati in Svizzera, a Lugano, per violazione dello spazio aereo; furono assolti, e il regimefascista ne risultò quindi moralmente condannato, ma il governo elvetico li espulse dal Paese.
A partire dal 1934, per ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] in seguito la libera docenza e rimanendo sempre un membro del consiglio di amministrazione.
Dopo l’avvento del regimefascista, partecipò ancora alle Settimane sociali che andavano assumendo un tono sempre più accademico con tematiche affrontate in ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] 'edificio sovrapponendovi una serie di elementi simbolici: un cubo, per evocare la "concezione totalitaria e integrale del regimefascista" (Alfieri-Freddi, 1933, p. 66); quattro grandi fasci di metallo, che richiamavano alla mente immagini di guerra ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1979, pp. 184, 186; P. Murialdi, La stampa quotidiana del regimefascista, ibid., IV, La stampa italiana nell'età fascista, Roma-Bari 1980, p. 44; Id., Dalla liberazione al Centro-sinistra, ibid., V, La stampa ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] cfr. M. Biroli, L'industria della seta artificiale (rayon), in I progressi dell'industria chimica italiana nel Iº decennio del regimefascista, a cura di D. Marotta, Roma 1932, pp. 131-140; F. Fenoaltea, Il tessile chimico (rayon) e la sua posizione ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...