LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] Nicola, e N. Bobbio, conosciuto all'Università di Camerino, con i quali stabilì durature amicizie.
Negli anni trascorsi sotto il regimefascista il L. proseguì sia l'attività di avvocato, tanto da diventare uno dei più affermati protagonisti del foro ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] ).
Per il carattere cauto delle affermazioni politiche in essi contenute, che miravano a presentare lo Stato-persona del regimefascista come rispettoso dei valori tradizionali, il D. poté ripubblicarli (con l'esclusione di alcuni e con l'aggiunta ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] sue cose più vive, e Schiavitù (Milano, Mondadori 1945), violentemente polemico nei confronti di persone e cose del regimefascista.
Dopo aver tentato ancora una volta di costituire una compagnia benelliana., triste e disamorato, si ritirò a Zoagli ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] fonti); A. Scotto di Luzio, La scuola degli italiani, Bologna 2007; A. Tarquini, Il Gentile dei fascisti. Gentiliani e antigentiliani nel regimefascista, Bologna 2009; L. Canfora, Gentile dal Discorso agli italiani alla morte, in Croce e Gentile. La ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] reggimentata entro la prospettiva nazionalistica della democrazia totalitaria. Ne derivò un intreccio inestricabile tra monarchia e regimefascista, al cui irrisolvibile scioglimento Lucifero si sarebbe cimentato con tutte le sue forze negli anni ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] allorché erano comparsi, ma furono pressoché trascurati dalla critica in quanto il C. era considerato un nemico del regimefascista. Infatti, in quegli anni dell'esordio letterario, fece parte del gruppo di Rivoluzione liberale di P. Gobetti al ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] che secondo lui il fascismo e il nazismo non erano merci da esportazione.
Mentre Amedeo volava, nel 1935-36 il regimefascista aveva occupato l’Etiopia e ‘rifondato’ l’Impero. A metà del 1937 Benito Mussolini giunse alla conclusione di dover ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] e i primi del sec. XX, con l'instaurazione del regime di coalizione. Nella sezione III esamina L'economia interregionale e sulla teoria della moneta).
La legislazione anti-ebraica del regimefascista costrinse il B. ad abbandonare l'insegnamento e ad ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] : U. S., in Giornale di storia contemporanea, IX (2006), 1, pp. 57-79; A. Tarquini, Il Gentile dei fascisti: gentiliani e antigentiliani nel regimefascista, Bologna 2009, pp. 80, 279-290; D. Breschi, Spirito del Novecento: il secolo di U. S. , dal ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] garbati, eleganti, che supplissero con una comicità gradevole, pur se qualunquista ed edulcorata, alla vera satira vietata dal regimefascista.
Oramai regista e unico titolare della Za-Bum, il M. si era fatalmente avvicinato al cinema che nel teatro ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...