VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] ma anche di rappresentare, nella collaborazione con Agnelli, le necessità dell’impresa nei rapporti – non sempre facili – con il regimefascista.
A Valletta era chiaro l’obiettivo aziendale della produzione di modelli accessibili a un’ampia fascia di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] da una commissione di epurazione, per le sue attività politiche svolte in qualità di senatore durante il regimefascista; egli, comunque, uscì dall'inchiesta ampiamente prosciolto.
Medico curante di note personalità, tra cui Pio XII, Mussolini ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] opere.
Nel dopoguerra, in seguito alle epurazioni effettuate nei confronti di chi era stato maggiormente coinvolto col regimefascista, abbandonò la scultura per dedicarsi unicamente all’insegnamento. Mantenne la cattedra di scultura all’Accademia di ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] di giavellotto (Torino 1981), nel quale narrò le difficili vicende di un adolescente negli anni più cupi del regimefascista. Nello stesso anno scrisse per la Unitelefilm la sceneggiatura per un film sull’Umbria, rimasta incompiuta: L’acqua ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] . Chiarelli, G. Maranini, V. Crisafulli) inseriti in modo incisivo nel dibattito sulle riforme "incrementali" del regimefascista.
Caratteristica di questo gruppo di studiosi, che esercitarono una influenza determinante sul diritto costituzionale del ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] , I, La conquista del potere (1921-1925), Torino 1966, ad Indicem; E. Santarelli, Storia del movimento e del regimefascista, Roma 1967, ad Indicem; D. Veneruso, La vigilia del fascismo. Il primo ministero Facta nella crisi dello Stato liberale ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] Palasciano per primo, poi la sua vedova, e in seguito una storiografia interessata, se non compromessa con il regimefascista, si sarebbero nei decenni successivi adoperati a costruire atttorno a Palasciano una leggenda di vittima di una cospirazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] questioni di natura sociale e politica. Nel periodo tra le due guerre si collocano alcune sue chiare forme di insofferenza al regimefascista, già a partire dagli anni trascorsi a Padova e poi con maggior rilievo al ritorno a Napoli. Ciò si riflesse ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] di propaganda, come Olympia di Leni Riefenstahl e Luciano Serra pilota di Goffredo Alessandrini; l'evidente condizionamento del regimefascista generò forti tensioni con gli Stati Uniti che, presenti fino ad allora con produzioni qualitativamente e ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] del magistero pontificio, mai cedendo di fronte alle questioni di principio. Naturalmente, con l'affermarsi del regimefascista, la posizione de L'Osservatore divenne più delicata: occorreva prudenza senza però offrire il fianco a compiacenze ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...