• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2376 risultati
Tutti i risultati [2376]
Biografie [976]
Storia [558]
Diritto [229]
Economia [151]
Arti visive [135]
Scienze politiche [109]
Storia contemporanea [94]
Comunicazione [115]
Letteratura [109]
Religioni [104]

TURISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TURISMO Mario Bertarelli . Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] europei. A cominciare dalla fine del sec. XVIII, poi con ritmo accelerato dalla costituzione del regno e particolarmente in regime fascista, l'Italia si è venuta ricoprendo di una rete sempre più fitta di strade, spesso di ardita costruzione, alcune ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] sec. XIX. Col nuovo secolo comincia una nuova vita per lo sviluppo dell'università bolognese, che rapidamente si svolge col regime fascista, per lo stesso intervento di Mussolini. Le convenzioni del governo con gli enti locali del 1899, del 1911, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PELLEGRINO IN ALPE – TELESCOPIO RIFLETTORE – CARLO FRANCESCO DOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

TORRE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRE Giuseppe LUGLI Guido ZUCCHINI . Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] quello della Battaglia dei popoli a Lipsia (Schmitz, 1913). Dedicate al ricordo della guerra mondiale e del regime fascista sono alcune recenti torri italiane: Ferrara (della Vittoria, costruita nel 1934 a imitazione medievale); Bergamo (dei Caduti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRE (1)
Mostra Tutti

AUTARCHIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso. Il problema dell'autarchia [...] assicurare il completo conseguimento del fine proposto. In Italia, dopo la politica economica liberale dei primi anni del regime fascista (1922-1925), il bisogno di una disciplina statale sempre più organica si fece sentire a poco a poco fino ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTARCHIA (5)
Mostra Tutti

FILODRAMMATICI o Dilettanti

Enciclopedia Italiana (1932)

A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] Ferravilla, Ferruccio Garavaglia, Virginia Reiter, Ruggero Ruggeri, Maria Melato, ecc. Oggi una delle più vaste istituzioni del regime fascista, l'O.N.D., ha inquadrato nei suoi ranghi la maggior parte delle filodrammatiche esistenti in Italia, circa ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – FERRUCCIO GARAVAGLIA – EUGENIO BEAUHARNAIS – ACCADEMIA DEI ROZZI – COMMEDIA DELL'ARTE

DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] del 29 aprile 1949, n. 264, sul servizio di collocamento, che ha sostituito la disciplina sul collocamento vigente nel regime fascista (contenuta nel r. d. l. 21 dicembre 1938, n. 1934). Il sistema della legge attribuisce allo stato il monopolio ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA, DEI SERVIZÎ – CASSA DEL MEZZOGIORNO – DIRITTO SOGGETTIVO – DIRITTO DEL LAVORO – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOMBARDIA (XXI, p. 419) Giuseppe CARACI Mario BENDISCIOLI Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] stanze di abitazione dell'intero compartimento. Storia (p. 430). - Milano era considerata dal regime fascista la sua capitale morale, col "Covo", la "Scuola di mistica fascista", Il Popolo d'Italia. Ma era insieme anche uno dei centri dei movimenti ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

NUMERICI, CALCOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERICI, CALCOLI Mauro Picone . Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] specializzato nell'uso rapido e sicuro di tali strumenti, e, ove occorra, anche nella loro costruzione. Sotto il regime fascista è sorto in Italia, col Consiglio nazionale delle ricerche, un istituto avente il nome di Istituto per le applicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – CALCOLO INFINITESIMALE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERICI, CALCOLI (11)
Mostra Tutti

CIRCOSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] con circoscrizione provinciale, affidandone la direzione o la sorveglianza al prefetto della provincia. Dopo la caduta del regime fascista, che si era mostrato eminentemente accentratore di ogni potere negli uffici centrali, sono state emesse alcune ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRENTINO-ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCOSCRIZIONE (3)
Mostra Tutti

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.). Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] , è istituita presso il Consiglio di stato una sezione speciale per l'esame dei ricorsi in tema di epurazione di impiegati compromessi col regime fascista. Il decr. legisl. 26 marzo 1946, n. 172, ha elevato da L. 300.000 a L. 3.000.000 l'importo dei ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONSIGLIO PROVINCIALE DELL'ECONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 238
Vocabolario
fascista
fascista s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime¹
regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali