Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] nazionalista francese diVichy) da parte di truppe inglesi e della Francia libera di De Gaulle. In Iraq colpo di Stato militare ’indipendenza. Il Giappone durante il regimedi occupazione alleato si dota di una Costituzione democratica; sarà uno dei ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] , se non all'occupazione tedesca, alla collaborazione e al governo diVichy. Mancò in altri termini tra i fautori di questo e i "dissidenti" (ché di "dissidenza" è meglio parlare, più che di "resistenza", almeno fino a tutto il 1941) quel profondo ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] tuttavia divisi sul quando e sul come il regime hitleriano abbia deciso di mettere in atto lo sterminio degli ebrei. guerra, leggi antisemite a carattere biologico furono emanate dalla Francia diVichy (1940), da Bulgaria e Croazia (1941), mentre nel ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] con regimi totalitari: quello italiano, quello del Reich e quello austriaco, sui quali si modelleranno, successivamente, gli accordi con Franco in Spagna e con Salazar in Portogallo e le stesse iniziative concordatarie della Francia diVichy. Stato ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] in tal modo le infiltrazioni nell'organizzazione di spie del regime fascista. Fu nell'autunno di quell'anno, infatti, che il F poi rientrare a Marsiglia alla fine di novembre.
Il 18 febbr. 1943 il governo diVichy ne permise l'arresto da parte delle ...
Leggi Tutto
Siria
Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con [...] e fu infine messa da parte con l’avvento del governo filonazista diVichy. Temendo che la Francia, nel 1941, potesse permettere il passaggio in Libano una sorta di protettorato di fatto durato sino al 2005. Nemico del regime iracheno, Asad appoggiò ...
Leggi Tutto
Algeria
Stato dell’Africa settentrionale. Originariamente abitata da popolazioni berbere, sulle quali si esercitò l’influsso fenicio, poi quello romano, l’A. fu conquistata dagli arabi nel 7° sec. e [...] musulmano. Durante la Seconda guerra mondiale l’A., allineata con il governo diVichy, fu occupata senza resistenza dagli angloamericani nel nov. 1942. La sconfitta del regime collaborazionista e la partecipazione degli algerini al Comitato francese ...
Leggi Tutto
Action francaise
Action française
Movimento politico francese sorto intorno alla omonima rivista fondata nel 1899 e trasformata poi in quotidiano (1908-44). Limitato in principio al solo gruppo dei [...] atteggiamento filohitleriano, l’A.f. si trasferì nella Francia diVichy, sostenendo apertamente il regimedi Pétain. Dopo la liberazione e l’arresto dei suoi capi, l’A.f. cessò di esistere, restandone confermata l’interdizione (1944), sebbene scritti ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico francese (Tolosa 1874 - ivi 1945). Prof. di diritto costituzionale a Montpellier (1907), poi (1913) a Parigi, deputato nel 1919, rappresentò la Francia alla Società delle Nazioni [...] 1941 al 26 marzo 1943 fu guardasigilli nel governo diVichy. Membro dell'Institut de France dal 1927, è autore di varie opere giuridico-politiche, tra le quali: L'introduction du régime parlementaire en France, 1904; Les institutions politiques de l ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] governo a Vichy, nella zona non occupata dai tedeschi, diventando capo dello Stato e instaurando un regime collaborazionista. La riuscendo a contenere il fenomeno degli ammutinamenti nei reggimenti di prima linea e a ristabilire il morale e la ...
Leggi Tutto