Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] dall'antisemitismo, che da allora divenne prerogativa della destra e si impose sul piano governativo solo nell'intermezzo del regimediVichy, tra il 1940 e il 1944.
Contemporaneamente, e in contrasto con l'emancipazione degli Ebrei in Francia, in ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] P. Ory, 1989) in cui si legge, in filigrana, la nascita, sotto l’urto della vittoria tedesca, del regimediVichy (1940-1945).
In conclusione, sia lecito un bilancio: in quel laboratorio della politica che fu la città antica, da un lato si svolgevano ...
Leggi Tutto
Senegal, Repubblica del
Stato dell’Africa occid. con capitale a Dakar, è delimitato a E e N dal corso del fiume Senegal e racchiude completamente il bacino del fiume Gambia e l’omonimo Stato. La popolazione [...] ’Assemblea nazionale, nonché fondatore in S. del Parti républicain-socialiste (1919). Controllato dal regimediVichy fra il 1940 e il 1942, lo strategico porto di Dakar fu poi preso dalla Francia libera. Il movimento anticoloniale fu dominato dalla ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Bastia 1882 - Aiaccio 1966). Deputato di centro dal 1924, fu ministro delle Colonie nel gabinetto Tardieu (1929-30), del Bilancio in quello Laval (1931-32) e della Difesa nazionale [...] Finanze con Daladier (1934), fu poi con G. Doumergue ministro della Marina (1934-36). Aderì (1940) al regimediVichy, divenendo ministro delle Comunicazioni (luglio-settembre 1940), ambasciatore a Madrid (fino al 1944). Dopo la liberazione della ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] complicità che permise la realizzazione pratica del genocidio. Senza il collaborazionismo di Ucraini, Lituani, Francesi del regimediVichy, ecc., difficilmente l'uccisione di massa avrebbe raggiunto dimensioni così imponenti. Nel caso italiano, le ...
Leggi Tutto
RIOM (XXIX, p. 386)
Armando SAITTA
Il processo di Riom. - Fu intentato dal governo diVichy dopo la sconfitta della Francia (v. francia: Storia, in questa App.) contro Léon Blum, Daladier, Reynaud e [...] responsabili della guerra. Su questa base gli accusati, che - chiaro sintomo del vero carattere del regimediVichy - si presentavano alla Corte di Riom già condannati da una sentenza del maresciallo (16 ottobre 1941), poterono nel processo, la cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] collaboratore di questo K. von Lersner, ritenendoli entrambi desiderosi di pace e occulti oppositori del regimedi Pio XII, alla nunziatura apostolica di Parigi, donde il predecessore, V. Valeri, in quanto accreditato presso il governo diVichy ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] una certa riluttanza, i Tedeschi trovarono tra gli Arabi vasti appoggi. In ‛Irāq sotto Rashīd ‛Alī e in Siria durante il regimediVichy, i capi arabi si schierarono apertamente a favore dell'Asse. La cosa è tanto più notevole in quanto i capi arabi ...
Leggi Tutto
VICHY (XXXV, p. 298)
Augusto Torre
Dopo l'armistizio, il 2 luglio 1940 Vichy, che coi suoi grandi alberghi di città balneare offriva facile ospitalità, divenne sede del governo francese, e da essa prese [...] nome il regime che governò la Francia dal 1940 al 1944 (v. francia: Storia, in questa App.). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Golfo del Leone.
Clima, suolo e copertura vegetale rendono diverso il regime fluviale da regione a regione. Senna e Garonna, in particolare, dei Tedeschi (il governo diVichy continuò a esistere solo nominalmente). Di converso, la resistenza esterna ...
Leggi Tutto