Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] con ‛la' classe, non dimostra in verità la democraticità delregime, ma è appunto il contrassegno della forma specifica che la e fini s'innalza sulle singole vittime umane, e il terrore e gli innumerevoli e molteplici crimini perpetrati da capi quali ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] mobilitare il consenso popolare, spesso riescono per un certo tempo a impadronirsi del potere, istituendo un regime di terrore contro gli avversari.
Nel periodo delterrore di Stato, il nuovo governo cerca di eliminare le forze controrivoluzionarie ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] semplicità del mondo diviso non solo simbolicamente in due - Est e Ovest, regimi comunisti e regimi liberal-capitalistici (Usāma Ibn Lādin) - e con lui la complessa rete delterrore islamico - si considera come combattente di una guerra santa, il ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] nel rilancio del dialogo e della cooperazione multilaterale anche nella prospettiva della geopolitica delterrore che stiamo Siena ecc., le arti organizzate si costituirono in regime di privilegio e parteciparono attivamente alla vita politica: ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] quelli di vari gruppi perseguitati ed eliminati da regimi comunisti quali l'Unione Sovietica staliniana e la (v. Kiernan, 1986).
Nel caso sovietico, invece, le vittime delterrore staliniano si aggirano attorno ai venti milioni (v. Maier, 1988, p ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , miravano a produrre un panico generico, delegittimando la democrazia e favorendo le spinte verso regimi autoritari. In particolare in Italia, la storia delterrorismo di destra è costellata di tali tipi di azioni terroristiche. La strage di piazza ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] , perché gli intendenti dell'ancien régime e i prefetti napoleonici potrebbero incarnare non c'è ancora il regno delTerrore. Dal settembre 1792 al gennaio 1793 si mettono a punto gli elementi essenziali del sistema. Il giorno stesso in cui ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] la fine del bipolarismo (con la caduta simbolica del Muro di Berlino, 9 novembre 1989) e il crollo dei regimi comunisti diffusi è estremo, come in effetti apparve nel periodo delTerrore instaurato nella Francia rivoluzionaria dai giacobini, i quali ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] nozione di borghesia. La configurazione sociale del mondo europeo di ancien régime è uno dei maggiori rovelli della del presente il sospetto di elitismo soggettivistico, e sia, infine, perché talune modalità della Rivoluzione francese, come il Terrore ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] Lenin, giudicato colpevole di aver autorizzato il terrore di massa nel corso della guerra civile e di aver approvato il regime a partito unico, preparando così la strada allo stalinismo.
Verso l'estate del 1988 sembrava che l'Unione Sovietica avesse ...
Leggi Tutto
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...