Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] . Contemporaneamente, in quel clima di ricatti e di terrore, opere d'arte celebri venivano comprate a bassissimo prezzo la liberazione degli Stati italiani dai vecchi regimi assolutistici. Alla fine del giugno 1796, quando la spoliazione delle città ...
Leggi Tutto
La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] possibile io la pronunci o la pensi. La certezza del mondo può anche affondare ma, quanto più sprofonda, coraggio di non sminuire il terrore che minaccia ogni ego o di un mezzo per essere, perché in regime di riduzione erotica, la sola a far fronte ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] ecc.), pressioni sociali ed economiche e il terrore collettivo, fino al caso limite del Ku Klux Klan. I neri dovevano essere di allora è stato avviato il processo di superamento delregime dell'apartheid: un processo contraddittorio, segnato dai più ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] intendimenti politici, rifiutò e rivolse un ultimatum al regime dei Ṭālibān, i radicali islamici al governo in ai terroristi.
Prese così forma la ‘dottrina Bush’ che capovolgeva gli assunti della politica estera statunitense del dopoguerra ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] negli Stati guidati da despoti quanto in quelli a regime democratico.
La scarsa conoscenza di questo dramma in gran più sfrenata immaginazione, al solo scopo di allontanare il terroredel supplizio e nella speranza di salvare sé stessi accusando altri ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] per altre, questo evento si traduce in vergogna, terrore, disgusto.
Dal punto di vista dell'adattamento familiale sous l'ancien régime, Paris, Plon, 1960; trad. it., Bari, Laterza, 1968, p. 18).
La periodizzazione di un poema del 14° secolo (Grant ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] morte della moglie Augusta nell’ottobre 1950 e l’inasprirsi delregime peronista – con pesanti effetti anche dentro le università destra e di sinistra sembrano fare a gara per creare un clima di terrore» (Treves, in Garin et al. 1979, p. 50). Lavorò ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] del canale d'Otranto, dei mercantili che si accingono alla traversata d'alto mare in direzione di Creta o di Negroponte, in zone nelle quali i pirati impongono il terrore . Giuseppe Valentini, Appunti sul regime degli stabilimenti veneti in Albania ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] impietosa contro il processo penale d’antico regime che faceva del giudice un persecutore del reo: si chiedeva l’abolizione della timore che l’applicazione di quel codice avrebbe sparso terrore e costernazione presso i cittadini lombardi, a causa ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] il terreno privilegiato del confronto tra i diversi programmi di azione e i diversi modelli di regime politico.Tuttavia altro rimedio per liberarsi dalla tensione accumulata e dal terrore della distruzione fisica.
Nei suoi numerosi saggi sul ...
Leggi Tutto
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...