MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] sottratto allo Stato il monopolio della forza, seminando il terrore fra gli avversari, fra i quali il fascismo includeva ora da parte degli Alleati il 10 luglio 1943 segnò la fine delregime fascista, già in piena crisi per le disfatte militari e la ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] a New York furono abbattute dai terroristi suicidi di al-Qā'ida -, su Keynes e la politica economica del Washington consensus è stata esaltata come world, London: KPI, 1987.
Pace, E., Il regime della verità, Bologna: Il Mulino, 1990.
Pellicani, ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] di difesa preventiva) per attuare un cambio di regime, ossia per eliminare una dittatura antidemocratica e destabilizzante, di escludere dal proprio spazio il conflitto ‘barbarico’ delterrorismo (Münkler 2005).
All’interno della guerra globale, e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] degli anni 260-275 semineranno terrore e distruzione, denunciati dalle tracce il passaggio da regime di alleanze a regime di governo C., dopo la battaglia di Azio. Risale certamente alla metà del I sec. a.C. la costruzione degli impianti urbani di ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] regole legislative «minime e applicabili» per impedire «il terrore dell’attuazione immediata e automatica dei valori» nel sistema dire lo “scopo occupazionale”. Secondo la Corte il regime temporale di applicazione del d.lgs. n. 23/2015 si rivela “ ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] affrontato. Secondo quelle tesi, infatti, in un regime di legalizzazione e/o liberalizzazione, la diffusione delle astinenza, che, per il terrore che incute, costituisce senz'altro una delle cause più importanti del persistere della tossicomania. La ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] , l'una per la prevenzione e la repressione delterrorismo e l'altra per l'istituzione di una corte di ministro della Difesa Paul Kagame, capo militare del Fronte e uomo forte del nuovo regime. Nel dicembre 1994 fu nominato un parlamento provvisorio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] della scienza agricola nei primi due decenni delregime bolscevico provocò ammirazione e notevole invidia tra avrebbe potuto fermarlo prima che fosse troppo tardi. Il terrore della metà degli anni Trenta eliminò numerosi moderati e spianò ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] scrittore, con le loro aderenze, e persistendo il regime borbonico, abbiano potuto fare la dichiarazione al comune di stanza all'altra, col terrore irrigidito e fisso nei loro occhi di barbagianni, per tutte quelle novità del mondo, che continua ad ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] derivò da questo atteggiamento iconoclasta la fama di «tremendissimo scrittore» e «terrore dei vivi e dei morti», come lo qualificò Alfredo Panzini (Nicolini in primo luogo a se stesso il suo rifiuto delregime. È quanto si intuisce tra le righe di ...
Leggi Tutto
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...