La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] fasciste, così come non avevano mai denunciato il terrore squadrista. Don Minzoni era stato un prete scomodo in di S. Soave, P.G. Zunnino, La Chiesa e i cattolici nell’autunno delregime fascista, «Studi storici», 1977, 3, pp. 69-95.
69 Cfr. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] le inefficienze e le disfunzioni del sistema dell'Ancien Régime. La filosofia sperimentale del tardo XVIII sec., più morì troppo giovane) divennero membri dell'Académie, risorta dopo il Terrore come la punta di diamante dell'Institut de France. In ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] pressione sulla popolazione, al fine di accelerare la caduta delregime e l’uscita dalla guerra dell’Italia. La stessa propaganda alleata finì per fare leva sul terrore provocato dalle incursioni aeree. I manifestini lanciati sulle città bombardate ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] delle cose e delle forze del bene e del male che in tale ordine regolano la vita del mondo e degli uomini. Il con grazie e miracoli), il terrore dell’inferno, l’osservanza dei qui come altrove, anche in regime tridentino, con variazioni e innovazioni ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] non designa più un regime alimentare quotidiano e una regola di vita, ma la limitazione, la sottrazione del cibo. Nella società attuale di quelle regioni. L’antico mito della grassezza e il terrore antico della fame e della magrezza sono in parte all’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] antidoto contro l'inganno fosse il terrore. Può anche darsi che i primi solare, e ad un prezzo modico, i giardini del governatore. Per il momento si lamentava che i in France at the end of the Old Regime, Princeton (N.J.), Princeton University Press, ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] non si riconoscevano più; erano resi desolati dal terrore»(3), ricorderà in un suo romanzo autobiografico, che , Padova nella Resistenza, in Padova nel 1943. Dalla crisi delregime fascista alla Resistenza, a cura di Giuliano Lenci-Giorgio Segato, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] di Giuseppe Maria Chénier, proibita dalla Convenzione durante il Terrore. Voleva presentare un Caio Gracco girondino («leggi, non dominanti e dominati. Quali piccanti incontri negli ultimi anni delregime! L’epistolario di quel tempo è amenissimo. E ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] dello spettatore, ma ne suscita anche il terrore o lo sconcerto. Non è un caso sintassi filmica, si passa da un regime di autarchia a un sistema di di Pravda (1969) giri un film che sfida i modi del documentario come Deux ou trois choses que je sais d' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Romagna e in Toscana. Anche il regime oligarchico fiorentino pagò però duramente le pure fece rafforzare l'antico terrore delle invasioni 'barbariche', non , ma già nel 1542, approfittando del fallimento del tentativo di accordo tra i protestanti ...
Leggi Tutto
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...