PRESENILI, PSICOSI
G. Meg.
Per psicosi presenili vanno intese quelle alterazioni mentali, variabili nel quadro clinico e nella potenza, che precedono la senilità manifesta. La stessa definizione fa [...] ogni innovazione è accolta con diffidenza e con vero terrore; l'esperienza del passato, avendo acquistato il carattere della massima saggezza, pressione arteriosa, del metabolismo organico e del sonno, particolare cura delregime alimentare e della ...
Leggi Tutto
TRIFONOV, Jurij Valentinovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Mosca il 28 agosto 1925, morto ivi il 28 marzo 1981. Figlio di un dirigente del partito epurato nel 1937, T. si formò nell'ambiente [...] , ricostruendolo e analizzandolo, l'intero periodo storico delregime sovietico. In La casa sul lungofiume, l' dai grandi roghi della rivoluzione e, ancora prima, dalle bombe dei terroristi (Neterpenie, 1973; trad. it., L'impazienza, 1978) giunge ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] ritenendoli entrambi desiderosi di pace e occulti oppositori delregime nazista, in quanto eredi della vecchia Germania; pur diede voce all'anelito di un'umanità gravata dal terrore dell'olocausto nucleare, interpretandone i sentimenti profondi. Ma ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] fine quivi, nel 42 a.C., delregime provinciale, istituito prima del 75 a.C. (allorché Sallustio ne attesta pericolo "celtico" imminente, come nei momenti di più angoscioso "terrore gallico" (i Cimbri vennero infatti ritenuti, in un primo tempo ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] i danni provocati alle loro attività dal clima di terrore instauratosi. Tra le forze moderate e conservatrici cittadine come è stato scritto(274), il profilo di un «notabile delregime» più che di un esponente di partito, aspetto che guardando ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] almeno, sottintende Dolfin nella relazione del 1793 al rientro da Vienna. Nel frattempo Foscolo sta già scalpitando. Di lì a non molto potrà giacobineggiare. E bollerà il passato regime come turpe mescidanza di "terrore" aristocratico, di borghese ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] -0 dopo 120 minuti. Ai rigori, il Messico cedette al 'terrore' di vincere. Mise a segno un solo tiro, contro i che fu ribattezzato, secondo la linea autarchica dei tempi e delregime, Coppa Internazionale.
Nel 1954 l'Europa riuscì finalmente a darsi ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] già la notte del 10 gennaio una serie ripetuta di allarmi suscita gravi apprensioni e non poco terrore in città, tanto Comunale di Assistenza e il Municipio(116) sia i 'bracci secolari' delregime, dall'O.N.M.I. (Opera Nazionale per la protezione ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] soldato di sinistra, bloccato in un grido disperato e colmo di terrore, sarà risvegliato, un quarto di secolo dopo, dalla matita e il 1499 (cat. 18), appena prima del tracollo, nell’estate 1499, delregime sforzesco invaso dal re di Francia, Luigi ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] la dignità regale del doge; la musica, per giunta, aveva nel quadro propagandistico delregime veneziano una parte sessuali e sessualità nella Venezia del Rinascimento, Venezia 1988, pp. 198-199. Sul "terrore generato dal ribaltamento dei ruoli e ...
Leggi Tutto
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...