PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] altri, nessuno ha importanza più che locale, dato il loro regime (corso breve, impetuoso, con letto non sistemato e forte del potere, e si esaurì nello sporadico terrorismo.
Il nucleo centrale dell'impero selgiuchide crollò sulla metà del sec ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Promessi Sposi) diffusero dovunque la morte, la miseria e il terrore. A. Corradi calcola che nelle sole regioni dell'Italia settentrionale professionali. In Italia, secondo il programma delregime fascista, le corporazioni sanitarie organizzate fanno ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di un nuovo mezzo di guerra, il "fuoco greco". Il terrore di quel fuoco ardente sull'acqua produsse la sconfitta navale dei in questo campo l'Italia, con gli uffici del lavoro portuale creati dal regime fascista, si è posta all'avanguardia, riuscendo ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] una grande emozione collettiva dell'umanità preistorica, dal terroredel diluvio. È allora che si dischiude il mondo 27) gli errori di quella francese e l'utilità d'un regime rappresentativo, e nelle sue celebri Histoire générale de la civilisation ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] d'Irlanda, inaugurandovi così il sistema feudale, del tutto opposto al regime per tribù allora imperante nell'isola: solo sotto il nome di "Irish Republican Army" seminavano il terrore uccidendo quelli che parteggiavano per l'unione con l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] salutis, ed. fr., 13, p. 183), è "l'immediatezza del nostro faccia a faccia con il Cristo e con il Padre". Egli è fra gli indios. L'attuale regime, imposto a danno dell' nuova t. politica è segnata da un terrore: quello che nella t. si ascolti e ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] feudali. Al papa allora si volsero i due figli del re Pietro, succedutigli l'uno nell'Aragona e l italico, qui quanti il terrore o la muffa delle restaurazioni ; se ne vedeva unico mezzo il regime costituzionale, s'invocava in dimostrazioni e ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] e contro i renitenti esterni praticavano saccheggi. Un clima di terrore si sviluppò, infatti, contro gli 'esterni' alla comunità e . Dopo due secoli dal crollo incaico la memoria storica delregime degli Incas, a suo tempo sofferto da molte etnie ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] dato allo Stato Pontificio un regime costituzionale, era già domato il male, di cui aveva un morboso terrore; ma soggiacque a un'idropisia, e a fisico e di un metafisico, di Torquato Tasso e del suo Genio familiare, della Natura e di un Islandese. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] la centralità dell'ideologia come aspetto concreto del processo di affermazione dei regimi totalitari.
L'ultimo capitolo di The origins of totalitarianism (1951) reca come titolo Ideologia e terrore e parte dall'assunto che il totalitarismo ...
Leggi Tutto
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...