Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai meriti tradizionalmente riconosciuti alle accademie scientifiche dell’Illuminismo [...] in seno alla società a caste dell’ancien régime . In cambio del prestigio e dell’autonomia che riceve dallo Stato, l’Académie Royale des Sciences è invece soppressa durante il Terrore, quando nel Comitato di salute pubblica siedono però scienziati ...
Leggi Tutto
Vargas Llosa, Mario
Vargas Llosa, Mario. – Scrittore, giornalista e politico peruviano, naturalizzato spagnolo (n. Arequipa 1936), premio Nobel per la letteratura nel 2010. Passa l’infanzia tra Cochabamba [...] portarlo, insieme alla madre, a Lima. La serenità del giovane V. L. è sconvolta dalla grettezza della figura paterna proprio mentre il clima di terrore si sta espandendo a tutto il Perù. Durante il regime di Manuel Odría, il padre prova a stroncare ...
Leggi Tutto
Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione [...] autoritario. Il regno può definirsi una monarchia duale, incardinata sul potere del re – la cui carica è ricoperta dal 1986 da Mswati III, ha ottenuto dal regime solo repressione e nuove restrizioni, in un clima di crescente terrore.
Decenni di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] dal 1512 i Medici erano rientrati nella loro città indebolendo il regime repubblicano e oltre ai giovani capitani Lorenzo, duca d’Urbino, scampato, il terrore retrospettivo per il rischio corso, l’abbacinato stupore per la visione del proprio destino ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] l’intento è sgomberare con la scienza il terrore della morte, del dolore, di insegnare a raggiungere l’atarassia, ampliano i programmi d’insegnamento, superando l’ormai insufficiente regime scolastico fondato sulle sette arti liberali. Si allarga l’ ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è conosciuto in Italia il movimento di protesta sceso in piazza in Iran nel giugno 2009 (noto anche come Green Movement sulla stampa internazionale). Nelle elezioni presidenziali del [...] a Internet. Nel mese di luglio, nonostante il clima di terrore nel paese avesse indebolito la protesta, l’opposizione continuava a anno difficilissimo per gli attivisti del movimento ridotti al silenzio dalla repressione delregime, l’onda verde è ...
Leggi Tutto
Oceanografo e uomo politico (Lione 1738 - Parigi 1810). Viaggiò nelle regioni del Capo Verde, delle Antille e di Terranova (1768), per la determinazione, con nuovo metodo, delle longitudini. Direttore [...] di J.-Fr. Galaup de La Pérouse. Ministro della Marina (1790-91), precettore del Delfino (1791), fu imprigionato durante il Terrore; col regime napoleonico divenne consigliere di stato, senatore e governatore delle Tuileries. Scrisse varie opere su ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] con la forza della massa, cioè con la rivoluzione e il terrore". Il pericolo rivelato da Engels (nel quale rischia di cadere articolazione della nuova legge elettorale, dalle violenze del nuovo regime denunciate poi alla Camera nel suo ultimo discorso ...
Leggi Tutto
SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] di anarchia religiosa. Ha esercitato un'azione terrorista nell'India sino alla metà del sec. XIX. Votati alla dea Kālī scopo sopra tutto politico, che è quanto dire d'opposizione ai regimi costituiti, oltre che ai governi che li impersonano. In esse ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA
Alberto Pincherle
. Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] dell'etica negli affari e a tutela del consumatore si cercava di eliminare (cfr. l La propaganda si dedicò a spargere il terrore anche presso le truppe operanti, al fine pubblici e sull'opinione. Ma, nei regimi democratici, è viva anche l'esigenza ...
Leggi Tutto
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...