Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] ogni altro criminalista di ancien régime, tanto che spesso è stata è buono, ma turpe e ripugnante). Con motu proprio del 7 agosto 1596, il pontefice lo assolse con formula perché la pena di uno possa essere il terrore di molti; Praxis, tit. III, qu. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] socializzazione della terra, vengono ferocemente represse dal “terrore rosso”. Il malcontento monta immediatamente e la , che nasce sotto il controllo dei generali sostenitori delregime di Horthy. Il Partito Comunista raccoglie consensi dalle ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] , nel secolare dibattito sulla laguna ed il regime idrografico del Veneto. Venezia aveva parzialmente risolto i problemi delle sue lagune, per le quali provava un vero panico terrore" rendevano "periglioso ... sentenziare sul bene o il male dell ...
Leggi Tutto
Brienne, Gualtieri di
Maria Cristina Figorilli
Nato a Brienne, feudo nella Champagne, nel 1304 o 1305, conte di Brienne, conservò il titolo di duca d’Atene, benché il ducato, perso dal padre, non fosse [...] terrore e sospetto. Sempre secondo lo schema classico e poi umanistico del tiranno che vive nel terrore perché odiato dal popolo (essendo l’amore del 10-15 la rappresentazione della natura violenta delregime raggiunge il suo acme con il racconto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] del filosofo nel carattere ben temperato e nel sobrio distacco tanto dalle sirene del successo mondano quanto dal terrore dell della sua esistenza, al ritratto dei protagonisti dell’ ancien régime. L’Europa dei sovrani e dei filosofi, delle dame ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] parziale scaturisce quella mitologia dell’ancien régime che insieme a una vena di terrore e piacere”, secondo una gamma di sentimenti che vanno dal visionario al tenebroso, al malinconico e al sepolcrale.
Nel campo dell’arte, l’estetica del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] . Malgrado la successiva correzione semantica, la comparsa del termine “terrorismo” a ridosso della Rivoluzione francese è introdotto nel Dictionnaire della Académie Française del 1798 con il significato di régime de la terreur che ne attesta la ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] governo in Etiopia.
L’Eprdf, inoltre, aveva combattuto il regime etiopico del Derg con il nome di Tigray People’s Liberation Front (Tplf Afewerki governa il paese attraverso un clima di terrore: la stessa unità nazionale è in realtà consolidata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filo conduttore della storia ucraina nel XX secolo è il tentativo di costruire uno Stato [...] senza soluzione di continuità fino al cosiddetto “Grande Terrore” del 1937-1938.
L’unica parte dell’Ucraina a sovietica (1944) mette fine. D’altro canto, il regime stalinista fa propri alcuni degli obiettivi perseguiti dai nazionalisti, anche ...
Leggi Tutto
David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] del rovesciamento del vecchio regime monarchico assolutista era stato il Giuramento della pallacorda, quando i deputati del lottano tra loro per affermarsi, scatenando un clima di terrore, mentre le nazioni europee si alleano contro la Francia ...
Leggi Tutto
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...