• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Geografia [40]
Geografia umana ed economica [25]
Storia [22]
Archeologia [22]
Diritto [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Temi generali [16]
Arti visive [11]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Geologia [7]

Un pianeta in trasformazione

Frontiere della Vita (1999)

Un pianeta in trasformazione Elgene O. Box (Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA) I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] e il limite più elevato suggerito da un modello di limitazione climatica dell'accumulazione della biomassa terrestre (circa 1600 gt; Box, , elemento questo di importanza ancora maggiore, in un regime di concorrenza non si è liberi di non competere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METEOROLOGIA

Paleoantropologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Paleoantropologia Fiorenzo Facchini di Fiorenzo Facchini Paleoantropologia 1. Introduzione Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] e metriche delle ossa e dei denti in relazione all'ambiente climatico, alla dieta e agli stress di vario genere, anche se elementi in traccia presenti nelle ossa consente di ipotizzare il regime alimentare. Ad esempio, in base a queste analisi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – PITHECANTHROPUS ERECTUS – PALEOLITICO SUPERIORE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleoantropologia (7)
Mostra Tutti

Messico

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi [...] il culmine della Rivoluzione. Sulla sua eredità si è fondato il regime politico del Pri che ha guidato il paese per l’intero Ventesimo poi. In vista della 21a Conferenza delle parti sul cambiamento climatico, che si è svolta a Parigi a fine 2015, il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – ECONOMIA E DELLE FINANZE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – ENERGIE RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione Mario Liverani Agricoltura e irrigazione Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] acquisizioni maggiori si realizzano nello Yemen, i cui altopiani a regime monsonico sono coltivati da tempo e ora (presumibilmente per la collasso sono soltanto in parte correlabili a fluttuazioni climatiche di medio termine, che nel periodo storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Tipologie climatiche in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] all’estensione sull’area rispettivamente del regime dei venti occidentali e del regime anticiclonico dei tropici asciutti. La che si sommano a quelle comuni all’insieme della fascia climatica. Anche qui è dunque possibile il successo di piante erbacee ... Leggi Tutto

È vero, gli oceani si stanno alzando

Il Libro dell Anno 2016

Sandro Carniel È vero, gli oceani si stanno alzando La scomparsa di 5 atolli dell’arcipelago delle Salomone è un esempio che documenta le conseguenze dei cambiamenti climatici globali, quali appunto l’innalzamento [...] gas serra degli ultimi 50 anni e accumulato dal sistema climatico terrestre è stato assorbito dagli oceani. La capacità termica del esempio le correnti marine, la pressione atmosferica, il regime dei venti), e sommarsi o annullarsi con fattori ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ARCIPELAGO DELLE SALOMONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su È vero, gli oceani si stanno alzando (6)
Mostra Tutti

MENDES, Guido Aronne

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENDES, Guido Aronne Stefano Arieti – Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] della struttura in una breve monografia, Istituto climatico Cesare Battisti della Croce rossa italiana, Roma tubercolosi polmonare, ibid. 1933. L’adesione del M. al regime fascista fu totale: inquadrato nei ruoli sanitari della Milizia volontaria per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDES, Guido Aronne (2)
Mostra Tutti

risorse idriche, sovrasfruttamento e stress ambientali delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche, sovrasfruttamento e stress ambientali delle risórse ìdriche, sovrasfruttaménto e strèss ambientali delle. – Bacini e falde sono contenitori che devono essere sfruttati rispettando il [...] quindi un elemento di criticità per il 21° sec., in quanto il regime dei principali fiumi sarà in parte condizionato dagli eventi meteorologici dipendenti dai cambiamenti climatici. Inoltre, le riserve d’acqua dei ghiacciai sono in diminuzione e il ... Leggi Tutto
TAGS: RISCALDAMENTO CLIMATICO – EQUILIBRIO ECOLOGICO – PROTOCOLLO DI KYOTO – AMERICA MERIDIONALE – EVAPOTRASPIRAZIONE

Protocollo di Kyoto

Lessico del XXI Secolo (2013)

Protocollo di Kyoto Protocòllo di Kyòto. – Strumento attuativo della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (United Nations framework on climate change, UNFCCC), elaborato nel [...] 2020), in quanto prima fase per la determinazione di un regime effettivo finalizzato alla riduzione globale delle emissioni, e di paradigma per gli sviluppi degli accordi internazionali sui cambiamenti climatici (di cui è stata stabilita per il 2015 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – RISCALDAMENTO GLOBALE – EFFETTO SERRA – NUOVA ZELANDA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protocollo di Kyoto (3)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] recente caso. Quindi è che il confronto delle carte climatiche, specie delle piogge, con la carta della densità di privilegio, concessole il 31 dicembre 1600, per l'esercizio in regime di monopolio del commercio nazionale fra l'Inghilterra e l'India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
deṡèrto²
deserto2 deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato (per es., il d. del Sahara). Più specificamente,...
oscillazióne
oscillazione oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali