Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] del potenziale vinicolo, alla pratica e ai trattamenti enologici, un regime di prezzi e di scambi con i paesi terzi ecc. Le quella dell'uva da vino raccolta, in quanto l'andamento climatico secco di molte regioni ha migliorato la resa oltre che ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] restano diversificate. I cambiamenti di maggior rilievo riguardano i regimi termici e pluviometrici, il ciclo dell’anidride carbonica e l’aumentata variabilità nelle condizioni climatiche. Ognuno di essi può produrre effetti anche molto differenziati ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] negli equilibri interni e internazionali. I cambiamenti climatici riducono le risorse di superficie e rendono sempre diverse fasi dell’economia egiziana e le strategie di sviluppo dei regimi al potere. La prima fase viene inaugurata nel 1959 da ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] fenomeno con l’equazione ‘modificazione del regime e dell’intensità degli eventi pluviometrici = modificazione del rischio idrogeologico’, attribuendo, di fatto, ai cosiddetti sconvolgimenti climatici una diretta responsabilità dell’aumento di danni ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] suolo che contribuiscono per il 17% alle emissioni globali. Per converso, i cambiamenti dei regimi idrici e delle temperature indotti dal cambiamento climatico sono attesi determinare delle forti riduzioni di rese agricole, ad esempio fino al 30% per ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] con la conseguente perdita di materiale nutriente per le coltivazioni, aumento dei regimi torrentizi e diminuzione delle inondazioni naturali delle aree pedemontane e vallive.
Cambiamento climatico
Si stima che, nel 21° sec., il 20% della scarsità di ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] Unione resta leader nella battaglia contro il cambiamento climatico. I gruppi ambientalisti hanno però criticato aspramente era pronta a intervenire militarmente in settembre per punire il regime di Assad, dopo l’accertamento dell’uso di armi ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] ecc.); inoltre, nella definizione di un nuovo regime sanzionatorio, introduce la distinzione fra infrazioni formali seguendo l'andamento climatico, non si manifestano uniformemente sul territorio. A parità di condizioni climatiche e di coefficiente ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] superficiale, che, oltre a costituire meccanismi essenziali del sistema climatico, determinano il riciclo di elementi quali N, S, P tropicali, a quelle temperate e a quelle polari, determinandone il regime dei venti e, in generale, il clima (fig. 7 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] ). Se è vero che in linea di principio il regime di libero scambio produce i maggiori vantaggi, è altrettanto vero boschi era ed è importantissima dal punto di vista idrologico e climatico, oltre che per la produzione di energia elettrica di origine ...
Leggi Tutto
deserto2
deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato (per es., il d. del Sahara). Più specificamente,...
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...