Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] Barack Obama, consapevole dei rischi del cambiamento climatico, aumenterà i compiti del governo federale per l democratico o meno. Non un ritorno allo Stato assolutista dell’ancien régime, che in Russia e Francia e in Inghilterra anche allora si ...
Leggi Tutto
Il primo ministro francese Michel Barnier è stato costretto dal voto parlamentare di sfiducia alle dimissioni; ora il presidente Emmanuel Macron deve decidere in tempi rapidi, ma tenendo conto delle prospettive [...] forza della speranza.I conflitti aggravano la crisi climatica e rendono difficile affrontarla in modo adeguato. Francesco in questa congiuntura.Continua in Myanmar lo scontro tra il regime militare guidato dal generale Min Aung Hlaing e le formazioni ...
Leggi Tutto
“Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] così come dell’apparato regolatorio a cui è stata soggetta l’industria estrattiva. E una seconda uscita dal regime multilaterale avviato con Parigi 2015.Molti altri esempi potrebbero essere offerti, dalle politiche fiscali (assai più progressive con ...
Leggi Tutto
La COP29 che si apre oggi a Baku e si chiuderà il 22 novembre sarà la prima conferenza ONU per il clima a svolgersi nel pieno dell’attuale ondata dell’intelligenza artificiale (IA) nella sfera pubblica. [...] essere proprio il suo potenziale strategico nel risolvere la crisi climatica, nei giorni scorsi ne è invece emerso un ruolo ben comportamenti inautentici coordinati» rivolti verso oppositori del regime azero e giornalisti. Questa campagna, pur se ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] nel Consiglio di Sicurezza per il mantenimento del sostegno al regime di Pyongyang.51 anni fa il Presidente degli Stati Uniti Richard Ordine Mondiale esaurito, minacciato dal cambiamento climatico, dalla disuguaglianza, dalla crescita demografica, ...
Leggi Tutto
Si ritrovano dopo un anno, Joe Biden e Xi Jinping. E sotto i riflettori del forum per la cooperazione economica nell’Asia-Pacifico (APEC) ‒ in una San Francisco appositamente rimessa a lucido per l’occasione [...] al rilancio dell’azione multilaterale per la lotta al cambiamento climatico e alla COP21 di Parigi dell’anno successivo?Al riguardo che sembrano anch’esse contribuire a rendere più aggressivo il regime cinese. A fronte di tutto ciò, il dialogo tra ...
Leggi Tutto
Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] la libera vendita di organi? Inoltre, è un negazionista climatico e ha in passato rivolto offese pesanti contro papa Francesco, e di arretrare sui diritti delle donne, mantenendo il regime individuale in materia di istruzione, salute e pensioni, tra ...
Leggi Tutto
deserto2
deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato (per es., il d. del Sahara). Più specificamente,...
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e antartiche a clima freddo costituiscano...
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO con il Kenya.
Ai confini politici del...