Luigi Filippo re dei Francesi
Dino Carpanetto
Un re arrivato con una rivoluzione e allontanato da un’altra
Il regno di Luigi Filippo d’Orléans, durato dal 1830 al 1848, si inaugurò con l’attesa di trasformazioni [...] di un movimento detto orleanista che si proponeva di rafforzare i contenuti liberali della monarchia (liberalismo) e di censitari, sulla base cioè del patrimonio) e mantenne invece di nomina regia una delle due camere del Parlamento, quella dei Pari, ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] di guerra (1940). Lasciò al duce il comando supremo delle forze armate, che era una tradizionale prerogativa regia (guerra mondiale, Seconda). Solo in seguito allo sbarco in Sicilia 1946), nel vano tentativo di salvare la monarchia. In seguito alla ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...