LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] per la costruzione di galee per la flotta regia, e il 10 marzo successivo provvidero a fare ; Ch. de La Roncière, Histoire de la Marine française, I, Paris 1899, pp. 166-168; C. Manfroni, Storia della Marina italiana, I, Livorno 1899, pp. 400, ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] concentrando i propri interventi su materie quali le ferrovie, la marina, le banche. Fautore nel 1860 della convenzione per la nel 1868, un'esperienza di privatizzazione come la regia cointeressata dei tabacchi, di cui fu nominato commissario ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] ruolo significativo anche nelle discussioni relative al codice della Marina mercantile e al codice di commercio. Partecipò inoltre al dell’Interno, gli affidò il difficile incarico di commissario regio a Napoli, dove il Consiglio comunale era stato ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] che perciò si trovò nell'impossibilità di presentare alla curia regia il dovuto rendiconto. Solo una sua rimostranza al re riuscì , lo aveva inviato in Calabria soprattutto in quanto esperto di marina. Qui il D. comandava una flotta di sedici teridi, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] p. 91), ai primi di febbraio 1462 Orso si diresse con le sue truppe al campo regio a Sarno (doc. 19, p. 46), partecipò con tre squadre alla campagna di Puglia ( ruolo dell’esercito più che quello della marina da guerra) a fondamento della sicurezza ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] Caleno e Limate, nella valle del Volturno, giunti alla Curia regia per la morte senza eredi del maresciallo Martuccio Bonifacio. Tra l l’alleanza con Ladislao.
Il conte Ugo Sanseverino giunse nella marina di Sessa e si recò dal M. per illustrargli la ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] per la villa del principe di Paternò alla Marina di Palermo riflette l’aspirazione a un neoclassicismo in Sicilia nell’età di Giuseppe Venanzio Marvuglia, in La Casina Cinese nel Regio Parco della Favorita di Palermo, a cura di G. Davì - E. Mauro, ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] del 1938 fu ammesso al corso per allievo pilota della Regia Aeronautica e nel luglio 1939 ne divenne ufficiale di complemento lo stabilimento balneare della Canzone del mare nella baia di Marina Piccola – fu il trampolino di lancio di un percorso ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] nel codice civile e della riforma del codice della marina mercantile. Nel 1925 fu chiamato a far parte della particolare, il mantenimento del Senato come organo di esclusiva nomina regia e a carattere vitalizio, e osservò pure, in un appunto ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] vincita del Concorso nazionale Rizzardi Pollini indetto dalla Regia Accademia di belle arti di Parma per la Carlo Carrà fanno riferimento alcuni paesaggi silenziosi e sintetizzati come Marina di Grottammare (1931), Paese con natura morta (1931 ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...