BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] di successione polacca, il B. fu nominato auditore della regia armata con la giurisdizione di auditore generale di guerra. Le e tunisini è il movente principale alla formazione d'una marina militare: il segretario di guerra acquista due fregate in ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] 1941 con Francesco De Robertis, regista e ufficiale di marina, a un film su una nave-ospedale, La nave produsse L’età del ferro, di cui fu sua la supervisione mentre la regia era affidata al figlio Renzo. Pensò a una struttura a episodi emblematici, ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] nel 1913, fu volontario con la carica di ufficiale politico nella guerra libica, e valoroso combattente e mutilato nella guerra del 1915-18: medaglia d'oro per il valore militare di cui diede prova nell'ottobre ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] presenti all’interno della fortezza e di consegnarlo alla Regia Camera della Sommaria. L’anno successivo, il 17 XII (1887), pp. 41 s.; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, p ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] codici di procedura civile, di commercio e per la marina mercantile. Nel 1930 fu nominato ispettore del partito fascista, nazionale doveva essere composto sia da membri vitalizi di nomina regia, sia da membri scelti dal Gran Consiglio. Il progetto ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] Tasso, mentre residenza estiva fu la villetta Il Cancello rosso di Ronchi (Marina di Massa), acquistata nel 1955.
Tra il 1945 e il 1948 l di Artemisia, rappresentata nel 1963 al Politeama di Genova (regia di L. Squarzina, scene e costumi di G. ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] chiamato a presiedere il Magistrato di guerra e marina. Tuttavia, nel giugno del 1804 il plenipotenziario nell’aprile del 1833, quando il sovrano fondò la Regia Deputazione di storia patria comprendente una sezione genovese, Girolamo accettò ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] di carattere scientifico.
Ricevuta il 25 marzo 1758 la nomina regia a vescovo di Acerenza e Matera, il 26 novembre, riservati. I proventi potevano utilizzarsi solo per potenziare la marina militare, mentre una percentuale, detta "tangente", veniva ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] oltre agli Esteri, anche la segreteria della Guerra e della Marina, ma ne venne ben presto esonerato ("le bon Circello di quei rarissimi esempi di perentorio esercizio dell'autorità regia, di testardaggine e impuntature, così ben descritti dal ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] si preparava a scendere in Terra di Lavoro per unirsi a Marino Marzano principe di Rossano e a Giovanni d'Angiò: invano Ferdinando si impegnò ad ottenerne entro dieci giorni la ratifica regia.
Non conosciamo esattamente le clausole dell'accordo che ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...