• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
617 risultati
Tutti i risultati [617]
Biografie [202]
Storia [110]
Cinema [52]
Diritto [38]
Arti visive [34]
Geografia [23]
Diritto civile [21]
Letteratura [19]
Economia [18]
Teatro [16]

ROSSO, MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111) Attilio MORI Roberto ALMAGIA Francesco VERCELLI Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] seguito via via più angusta. Nel tempo stesso anche il fondo marino si eleva. In corrispondenza delle isole Gebel ez-Zuqar e F. Vercelli, Campagna 1923-24 in Mar Rosso della regia nave "Ammiraglio Magnaghi". Ricerche di oceanografia fisica, parti ... Leggi Tutto

Sud-Est asiatico, letterature del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sud-Est asiatico, letterature del Irma Piovano Maria Citro I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] . 1939), autore di Viesna nieng Marina (2000, Il destino di Marina), che predilige il racconto sentimentale e 1990; di cui è stato fatto un adattamento cinematografico nel 2000 per la regia di L. Trong Ninh e che è stato pubblicato in Francia nel 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BUDDHISMO THERAVADA – ISOLA DI SUMATRA – FANTASCIENTIFICO – GLOBALIZZAZIONE – INDIVIDUALISMO

LA MARMORA

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARMORA Alberto BALDINI Attilio MORI Alberto BALDINI . Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] isola, quale addetto allo Stato Maggiore del viceré. Nel 1840 raggiunse il grado di generale ed ebbe il comando della regia scuola di marina. Quando nel 1848, a ostilità aperte fra il Piemonte e l'Austria, Venezia chiese al re di Sardegna un generale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MARMORA (4)
Mostra Tutti

ROSTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTRO (gr. ἔμβολος; lat. rostrum) Guido LIBERTINI Giuseppe MARCHETTI LONGHI Questo nome, per analogie di forma applicato a diversi oggetti, venne dato anche a quello sperone che si trovava sulla [...] che lo portava. Quest'ordigno fu in uso così nella marina greca, come in quella italica. Sovente esso fu considerato tribuna che ebbe luogo l'offerta e il rifiuto della corona regia a Cesare durante la celebrazione dei Lupercali. L'orazione di Antonio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTRO (1)
Mostra Tutti

ITALIA, REGNO DI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALIA, REGNO DI Ettore Rota Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] del regime. Pernio dell'amministrazione è il Consiglio di stato, di nomina regia, suddiviso in 3 sezioni: legislazione, interno e finanza, guerra e marina. Il Regno comprende 24 dipartimenti, invece dei 13 della Repubblica; ognuno con ... Leggi Tutto

NAVARCO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVARCO (ναύαρχος, navarchus) Paola Zancan Ufficiale della marina in parecchi stati dell'antica Grecia, più o meno elevato di grado a seconda dei luoghi. Comandante in capo della flotta - ammiraglio, [...] Limite certo alla loro potenza veniva invece dalla durata della carica; quel potere, ch'era potuto sembrare assoluto e quasi regio, veniva meno allo scadere dell'anno. Solo nel caso che si dovesse condurre a termine qualche impresa, il comando veniva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARCO (2)
Mostra Tutti

TAVOLIERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLIERE (A. T., 24-25-26 e 27-28-29) Carmelo COLAMONICO È la più vasta delle pianure che si aprono nell'Italia peninsulare, ed è compreso tra il Subappennino da una parte e il Gargano e il Golfo di [...] cui sovrasta un ricco mantello di depositi quaternarî di origine marina e salmastra, misti a materiali d'alluvione e qua nel Tavoliere. Risale ad Alfonso I d'Aragona l'ordinamento della regia dogana delle pecore, con sede a Foggia, che vincolava la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVOLIERE (1)
Mostra Tutti

MAMELI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMELI, Giorgio Camillo Manfroni Padre di Goffredo (v.), nacque a Cagliari di nobile famiglia sarda nel 1798. Amante del mare, si arruolò ancora fanciullo come mozzo nella marina del re di Sardegna [...] speciali elogi. Percorse rapidamente la carriera nella ricostituita marina di Vittorio Emanuele I, onorato della fiducia dell (v.). Come tenente di vascello, comandante in seconda della regia fregata Il Commercio di Genova, prese parte nel 1825 alla ... Leggi Tutto

OLIVIER, Sir Laurence Kerr

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLIVIER, Sir Laurence Kerr Attore, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907. Sulle scene dal 1925 e sullo schermo, prima in Germania e poi a Hollywood, dal 1931, si è acquistato la fama di primo attore [...] in Inghilterra e soldato nell'arma aerea addetta alla marina, subì una radicale trasformazione dell'arte sua sotto Amleto, Re Lear, Riccardo III, ecc.), nonché, e soprattutto, la regìa, direzione e interpretazione del film a colori Enrico V (1944-45), ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – VIVIEN LEIGH – INGHILTERRA – HOLLYWOOD – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVIER, Sir Laurence Kerr (2)
Mostra Tutti

MARZOLO, Paolo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARZOLO, Paolo Ammiraglio, nato a Padova il 28 novembre 1864, morto a La Spezia il 19 luglio 1919. Entrò nella R. Marina il 4 novembre 1880 e nominato guardiamarina nel 1885, percorse tutta la carriera [...] nel 1918. Per molti anni fu direttore dell'Istituto idrografico della R. Marina; prese parte alla guerra italo-turca (1911-12) come comandante della regia nave Amalfi e contribuì all'organizzazione della spedizione dei Dardanelli condotta dal Millo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 62
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali