Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] rotte marittime appaiono vulnerabili a un possibile attacco da parte della marina militare degli Stati Uniti, segnatamente dalla VII Flotta che ha a lungo sugli assetti economici internazionali. L’esplicita regia della Cina, un paese che è già ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] nono mese di gravidanza. Si ritirò, poi, a Marina di Pisa, dove partori un figlio che visse solo poche G. Guerrieri, E. D. tra il tramonto del grande attore e la nascita della regia, saggio introduttivo a E. D. e il suo tempo (catal.), a cura di Id ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] rigettare le leggi licenziate dal Parlamento negando la sanzione regia (facoltà che tuttavia non è mai più stata impiegata atlantica. La sua celebre Royal Navy è una delle pochissime Marine composte da una flotta con capacità cosiddetta ‘d’alto mare ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] F., ma fu intercettata al largo di Loreto dalla marina austriaca che trasportò i passeggeri a Venezia dove furono atto del voto contro il macinato o per l'inchiesta sulla Regia cointeressata dei tabacchi o, nel 1871, nell'opposizione alla legge ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] cugini, del 1961, con la complicità registica dell’amico Marino Girolami, nella cui trama lo stesso Visconti è adombrato critico ovverosia le prove di una tragedia (1987-88) con la regia di Ugo Gregoretti, che firmò anche Six heures au plus tard ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] una banca, un bordello, un supermercato, un set di regìa, una nave da crociera. Outis-Nessuno-Ulisse è un punto a testimonianze bibliche e a frammenti lirici moderni di Celan e Marina Cvetaeva.
Nel 2000 Berio ricevette la laurea honoris causa dell’ ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] quali si offrono spesso di svolgere un ruolo di ‘regìa’ per mettere insieme società civile, enti locali ed enti campo culturale; la Fondazione Tender to nave, costituita nel 2011 dalla Marina militare e dallo Yacht club italiano con l’appoggio di 19 ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...]
Il 19 nov. 1869 le forze che si erano opposte alla Regìa riuscirono a eleggere il L. alla presidenza della Camera contro il si aggiunse, l'8 genn. 1870, G. Acton (Marina): negli uomini, quasi tutti di origine settentrionale, rappresentava quanto ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Baj organizzò gli Incontri internazionali della ceramica ad Albissola Marina, ai quali presero parte, tra gli altri, Anthony Burgess e musica di Lorenzo Ferrero, sempre per la regia di Schuster, presentata a Parigi al Centre Pompidou nel dicembre ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] a disegnare e dipingere sulle loro orme al Gombo, sulla marina presso Pisa, alle bocche dell'Arno.
I ripetuti soggiorni tra , cioè, nel 1863, fu eletto accademico di merito della Regia Accademia di belle arti di Lisbona al 1901, quando ricevette la ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...