Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] ponti in cemento armato precompresso.
Ancora una volta la Marina pose un veto alla soluzione ad arco a causa delle ). In quegli anni ottenne inoltre la libera docenza presso la Regia scuola degli ingegneri e architetti di Napoli.
Nel 1864 Felice ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] da Roma, la fuga verso il Nord passando per San Marino, la caccia datagli dagli Austriaci con la complicità di alcuni meridionale i cui quadri avrebbe voluto fossero ammessi in quello regio, il G. si scagliò con inusitata violenza verbale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] '37-44 Oscillò tra i 27 e i 29.000.000 di ducati. La marina militare, rafforzata dopo lo smacco subito dall'Inghilterra, fu dotata anche di navi a del 30, prevedeva una Camera dei pari di nomina regia ed una Camera dei deputati eletta in base al ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] tradizione, e uno statuto politico che molto ristrinse l'autorità regia"; e in particolare alle forze popolari, che in un primo Gregorio; il 3 diventava membro del Comitato di guerra e marina, e l'8 ne assumeva la vicepresidenza. Nelle elezioni del ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di fiera, una delegazione di giovani si porti "con la regia bandera" a Lecce a farvi atto di sottomissione.
Facile fare in Arch. stor. it. XCVIII (1940), 2, p. 122; Id., La marina degliAragonesi..., in Arch. stor. per le prov. nap., LXV (1940), pp. ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] rinuncia di Carlo Emanuele IV all'esercizio dell'autorità regia sopra gli Stati sardi di terraferma. Col re 1797 ai giorni nostri, III, Torino 1889; G. Ferrari, La spediz. della marina sarda a Tripoli nel 1825, in Mem. stor. militare, VI(1912), 1, ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] . L’ampliamento dell’orizzonte commerciale, grazie alle nuove rotte marine tracciate dopo l’apertura nel 1498 della via delle Indie a in usi liturgici» (1923 in «Annali della regia stazione di agrumicultura e frutticultura in Acireale»); haganah ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] tra il 1779 e il 1780 aveva ricevuto gli incarichi della Marina e della Guerra, ed influenzava anche altri programmi e scelte gli eletti con un Senato di otto membri di nomina regia. Il 24 luglio procedette alla revisione delle segreterie, affidando ...
Leggi Tutto
Vittorio Zucconi
Stati Uniti
"Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…"
Il presidente degli anni Novanta
di Vittorio Zucconi
7 novembre
I cittadini degli Stati [...] 8).
"Il presidente sarà comandante in capo dell'Esercito, della Marina degli Stati Uniti e della Milizia dei diversi Stati, quando questa Whigs rappresentarono storicamente l'opposizione alla prerogativa regia - per esprimere l'ostilità nei confronti ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] ); Il patrimonio rurale di Montichiari, a cura di D. Marini, Montichiari 2008, http:// www.comune.montichiari.bs.it/allegati/ film documentario Treccani e Gentile: nascita di un’enciclopedia, regia di A. Prandstraller, progetto di A. Prandstraller e A ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...