Ammiraglio italiano, nato a Milano il 5 agosto 1864, morto a Chignolo Po il 18 luglio 1925. In servizio nel 1878, fu nominato guardiamarina nel 1883, sottotenente di vascello nel 1886, tenente di vascello [...] nel 1917. Nella guerra italo-turca ebbe il comando della regia nave Roma e partecipò all'attacco dei forti dei Dardanelli. al marzo del 1918 fu nominato sottocapo di Stato maggiore della Marina; quindi gli fu dato il comando in capo dell'armata ...
Leggi Tutto
TREBISACCE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese dell'estrema Calabria ionica di NE. in provincia di Cosenza, con due centri: Trebisacce vecchia e Trebisacce Marina. La prima (1731 ab. nel 1931; erano [...] notevole esempio di sdoppiamento verso il mare di centro costiero ionico, fra Catanzaro Marina e Taranto. Le prime case sorsero, attorno a un posto di Regia Guardia di Finanza, dopo la costruzione della ferrovia ionica (1866-1875), ma il definitivo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Salerno nel 1836 o 1840, morto a Londra il 21 maggio 1912. Entrò nella marina e vi raggiunse il grado di tenente di vascello, ma a trent'anni l'amore dell'arte, che da fanciullo lo aveva [...] anche prima del periodo prettamente inglese, dal 1905 in poi, e cioè quando dipinse soggetti navali italiani, come Regia corazzata italiana Lepanto in attesa dell'avvenire, e Caracciolo aspetta cristiana sepoltura.
Bibl.: A. M. Bessone-Aurelj, Diz ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] jihadisti che operano in India, e sospettano la regia e la responsabilità nei frequenti attentati terroristici che negli nel 1948 per coordinare le funzioni d’intelligence dell’esercito, della marina e dell’aeronautica. È il più potente e il più noto ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Valentina Valentini
Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] , fu portata a termine nel 1916 dalla Pax Films con la regia di Alberto Traversa. L'opera, distribuita nel 1917, è andata perduta i documentari Il Paradiso all'ombra delle spade e La nostra marina da guerra opera per le vittorie e la gloria d'Italia. ...
Leggi Tutto
Soldini, Silvio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano l'11 agosto 1958. Autore attivo dall'inizio degli anni Ottanta, S. ha saputo costruirsi una posizione di primo [...] con alcuni di essi (Licia Maglietta, Giuseppe Battiston, Marina Massironi) un rapporto privilegiato che si rinnova in ogni coinvolgente, Pane e tulipani è un trionfo di scrittura, regia e recitazione in cui ha trovato maturazione la capacità di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] si diffonde. A Milano il 3 settembre 1818 l'Imperial-regia direzione generale di polizia emette un bando che vieta l'uso C'è Giulia con lui. Nel cuore della notte arriva Bruna con la figlia Marina di 12 anni. L'agonia è breve. Alle 8,45 del 2 gennaio ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] , a otto e a sei vogatori.
In quegli anni nacquero le due regate più antiche e famose del mondo: la sfida Oxford-Cambridge (1829) e il 2 con delle Fiamme Gialle sia l'otto della Marina militare furono subito eliminati. Sul podio più alto salirono URSS ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] oltre alla ripresa delle scene in studio, viene effettuata la regia dei programmi che possono comprendere scene riprese da telecamere diverse, Luna. Queste trasmissioni sperimentali, effettuate dalla marina degli Stati Uniti, non potevano avvenire ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] Grimani.
53. Nel 1903 si costituiscono la Regia cointeressenza tabacchi del Montenegro e il Sindacato italo 3453, Camillo Gallo, assolto l'11 dicembre 1917. Un aiutante di marina in piazza S. Marco aveva fermato un negoziante di colori di Rialto ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...