LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] della guerra mondiale. Il 4 novembre 1918 la regia nave Orsini entrava nel porto di Lussinpiccolo e ; F. Vidulich, Lussinpiccolo, Parenzo 1893; M. Budinich, Notizie sulla marina dei Lussini, Lussinpiccolo 1905; A. Budinich, L'isola di Lussino, ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] S. Giuliano che ripidamente scende dalla Porta del Duomo o Marina. Nell'interno del trapezio le rotabili si svolgono in piani inclinati legge (prima origine nel secolo XIII), l'unica università regia del Piceno, il collegio dei gesuiti (1560) e il ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] dopo, nel settembre 1525, secondo la testimonianza offertaci da Marin Sanudo nei suoi Diari, un nuovo Bucintoro, più largo del mare, Venezia 1625; A. M. Luchini, La nuova regia su l'acqua nel Bucintoro nuovamente erretto, Venezia 1729; G. Casoni ...
Leggi Tutto
Nel comune uso della lingua parlata codardo è colui che fugge i pericoli, o in mezzo a essi si scoraggia, o in altro modo rivela la propria viltà d'animo. In senso più ristretto e tecnico, la voce codardia [...] la fine del dominio dei Carolingi, la dissoluzione della regia potestà e l'organizzazione della società secondo il regime vent'anni (le stesse penalità sono previste per gl'individui di marina, e per ogni persona imbarcata su di una nave dello stato ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, in provincia di Siracusa, posta su una penisoletta che sporge verso mezzogiorno nella parte settentrionale della vasta insenatura, limitata rispettivamente a N. e [...] totale distruzione. Riedificata con celerità a cura del demanio regio, non risorse mai all'antica importanza, come ne (principalmente olî minerali, che riforniscono i cospicui depositi della R. Marina, e pozzolana) e di 18.635 tonn. quella imbarcata ( ...
Leggi Tutto
Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] e fu sostituita da Bona.
Il suolo di Ippona Regia è in gran parte libero da costruzioni moderne. Quindi vi artistico; soprattutto una caccia al leone e alla pantera, e una Venere marina accompagnata da Tritoni e da Nereidi (v. figura).
Bibl.: S. ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] Con molta verosimiglianza si disse "Via regia" dal nome della "Silva Regia" che si estendeva dall'attuale v.; S. Pieri, Toponomastica, s. v.; S. Bongi, Note sulle marine lucchesi, Lucca 1865; G. Genovali, Dell'origine di Viareggio, Viareggio 1892; ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] finanze, organizzò l'esercito. riuscendo ad avviarlo notevolmente verso l'ideale d'un esercito non feudale, ma regio e regolare; né dimenticò la marina militare, necessaria nella guerra contro l'Inghilterra, e si occupò delle nuove armi da fuoco. Le ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 maggio 1846 a Genova, dove il padre, irredento di Valsugana, teneva una bottega di libraio ch'era il luogo di convegno degl'intellettuali e dei patrioti liguri. Entrò a far parte dell'armata [...] la Flavio Gioia, nave-scuola degli allievi della Regia Accademia navale, nei meandri degl'insidiosi canali della prima, poi per quello di Recco, finché visse. Fu ministro della marina dal 14 maggio 1899 al 24 giugno 1900 nel gabinetto Pelloux, dal ...
Leggi Tutto
Generale francese della contro-rivoluzione vandeana, nato il 21 aprile 1763 presso Oudon (Loira Inferiore) da antica famiglia bretone. Arruolatosi nella marinaregia, era luogotenente di vascello quando [...] scoppiò la rivoluzione. Ritiratosi dal servizio, seguì dapprima gli emigrati a Coblenza, ma poi preferì rientrare in Francia e rischiare la vita per la causa borbonica. Difese le Tuileries dagli assalti ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...