OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] apertura fu bensì il Kong Sverres Ungdom di Munch, ma con una regia danese. La prima vera "scena nazionale norvegese" fu quella che nel 1850 con l'aiuto dei nuovi capitali nasceva una marina mercantile nazionale. La nuova ricca borghesia poteva anche ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] alle norme generali sancite dal codice civile, il codice per la marina mercantile dispone che i minori di età, una volta conseguiti i contravvenzione. L'art. 6 della legge di pubblica sicurezza (regio decreto 6 novembre 1926, n. 1848) punisce, poi, ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] riparate". L'antica capitanía che si chiamò dapprima San José do Rio Negro, creata dalla Carta regia del 3 marzo 1755, ebbe a capo l'aldea o villaggio di Mariná, a cui fu riconosciuta dignità di città col nome di Barcellos. E, nonostante il decreto ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] politici e militari, poiché la Macedonia non aveva una marina da guerra abbastanza forte per tentare spedizioni oltre l' A. svernò in Adrumeto; nella primavera si accampò presso Zama Regia. Un colloquio con Scipione per concludere la pace non ebbe ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] parassiti ed intriganti che vi oziavano, smungendo il tesoro regio; quindi passò a più vasto riordinamento, che investì Genova 1913; C. Malagola, Il cardinale Alberoni e la repubblica di San Marino, Bologna 1886; P. Castagnoli, C. M., Il card. Giulio ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] Taddeo, questioni di confini, la famosa iscrizione della Sala regia provocarono gravi contrasti tra U. e la Repubblica. Negli grande arsenale sotto la biblioteca Vaticana; diede incremento alla marina. Ma queste spese rovinarono l'erario, mentre, come ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] transatlantici Rex e Conte di Savoia (i maggiori della marina mercantile italiana e tra i maggiori del mondo), e cioè 20 febbraio 1936 il R. Istituto superiore d'ingegneria (già Regia Scuola d'ingegneria navale) e il R. Istituto superiore di scienze ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] sono le due stazioni delle Ferrovie dello Stato (linea Catanzaro Marina-S. Eufemia biforcazione) e delle Ferrovie Calabro-Lucane (linea università prosperò rapidamente all'ombra della protezione regia, delle sue Consuetudini, delle potenziate energie ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] 13 di Rachis, longobardo, parla di singrafe sigillata coll'anello regio, e sigillum è detto il permesso per i forestieri rilasciato proposta del ministro della Guerra di concerto con quello della Marina o di quest'ultimo di concerto con quello della ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] provincia di Catanzaro. Le denominazioni storiche di Sila Regia (o di demanio regio, dall'età normanna) e di Sila Badiale ( circonvicini e quelle della trasumanza fra l'altipiano e la costa marina ionica o il Vallo del Crati. Solo dal principio del ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...