• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
103 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [103]
Storia [66]
Letteratura [8]
Ingegneria [7]
Economia [5]
Arti visive [4]
Diritto [4]
Geografia [3]
Teatro [3]
Trasporti [3]

PERDUCCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERDUCCHI, Enrico Francesco Surdich PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] con ottimi voti dalla Scuola tecnica comunale pareggiata di Piacenza; intenzionato a intraprendere la carriera militare all’interno della Regia Marina, ma essendo contrastato dalla madre che non gli permise di frequentare l’Accademia navale, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Eugenio Fabrizio Orsini PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini. La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] en la X Olimpiada de Los Angeles, Buenos Aires 1932. Fonti e Bibl.: Per l’attività militare si veda l’Annuario Ufficiale della Regia Marina, anno 1893 presso l’Archivio storico dell’Accademia navale. La pubblicistica francese su Pini si può ricavare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA ARGENTINA – AGESILAO GRECO – THERESIENSTADT – GIUSEPPE NADI – MAR DEL PLATA

PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi Davide De Franco PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] si indirizzò alla carriera militare, cominciata a quindici anni nella Regia Accademia militare di Torino dove, appena della Guerra, P. di S. M. di concerto col ministro della Marina, Morin e col ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti, Gianturco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – CORIOLANO PONZA DI SAN MARTINO – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III

PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio Marco Gemignani – Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] in Italia, il 27 novembre 1862 fu nominato comandante della Regia scuola di marina di Napoli. Grazie all’esperienza acquisita all’estero, pubblicò un opuscolo (Pensieri sulla Marina militare, Napoli 1862) in cui si schierava a favore delle nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – LUIGI FEDERICO MENABREA – SPEDIZIONE DEI MILLE – CAMERA DEI DEPUTATI – GUERRA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio (2)
Mostra Tutti

CORTE, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTE, Clemente Lauro Rossi Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] volontari, venne catturato all'alba del 9 giugno dalla marina borbonica nei pressi di Capo Corso e condotto a garibaldine, 1848-1866, Torino 1909, ad Indicem; F. L. Rogier, La Regia Accad. militare di Torino, Torino 1916, II, p. 127; G. Sticca, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – COLONIALISMO ITALIANO – GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE, Clemente (1)
Mostra Tutti

DEL SANTO, Andrea Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SANTO, Andrea Carlo Walter Polastro Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] Avviato alla carriera delle armi, studiò nella Regia Scuola di marina, a Genova, conseguendo il 20 apr 1866, Milano 1966, pp. 445, 460, 478, 597;Ufficio storico della Marina militare, Gli incrociatori ital., a cura di G. Giorgerini-A. Nani, Roma 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro Marco Gemignani PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli. I genitori erano entrambi [...] Piola Caselli fu nominato allievo della Regia Scuola di Marina di Genova e, completato il Fonti e Bibl.: Roma, ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare, Biografie ufficiali, b. P2, f. 29; Raccolta di base, b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE PACORET DE SAINT BON – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – CASTELLAMMARE DI STABIA

COTTRAU, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTRAU, Paolo Walter Polastro Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] VI [1873], 6, pp. 422-444; Il cannone Palliser da 165 mm della Regia Marina, VII [1874], 5, pp. 220-242; 6, pp. 392-420).Stimato opuscoli in difesa del loro operato (rispettivamente: La nostra Marina militare, Roma 1881, dove il C. è indicato, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADEDDU, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADEDDU, Salvatore Bruno Anatra Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] sobborghi di Stampace, Marina e Villanova, e, appoggiata da elementi del battaglione della Regia Marina, espugnare il Cagliari 1852, pp. 235-239, 241-244; F. A. Pinelli, Storia militare del Piemonte, Torino 1854, II, p. 224; F. Sulis, Dei moti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORAZZINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZINI, Francesco Paolo Petroni L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] inglese e tedesco, compilato su commissione del ministero della Regia Marina, in sette volumi. A l'epoca in cui fa ibid. 1877; Poesie popolari calabresi, Livorno1881; Storia della Marina militare italiana antica, ibid. 1882; I porti militari degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
vóga¹
voga1 vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali