PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] Piola Caselli fu nominato allievo della Regia Scuola di Marina di Genova e, completato il
Fonti e Bibl.: Roma, ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marinamilitare, Biografie ufficiali, b. P2, f. 29; Raccolta di base, b. ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] VI [1873], 6, pp. 422-444; Il cannone Palliser da 165 mm della RegiaMarina, VII [1874], 5, pp. 220-242; 6, pp. 392-420).Stimato opuscoli in difesa del loro operato (rispettivamente: La nostra Marinamilitare, Roma 1881, dove il C. è indicato, a ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] sobborghi di Stampace, Marina e Villanova, e, appoggiata da elementi del battaglione della RegiaMarina, espugnare il Cagliari 1852, pp. 235-239, 241-244; F. A. Pinelli, Storia militare del Piemonte, Torino 1854, II, p. 224; F. Sulis, Dei moti ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] inglese e tedesco, compilato su commissione del ministero della RegiaMarina, in sette volumi. A l'epoca in cui fa ibid. 1877; Poesie popolari calabresi, Livorno1881; Storia della Marinamilitare italiana antica, ibid. 1882; I porti militari degli ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] 51, cart. Spedizione artica Nordenskjöld-Parent; Ibid., Ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marinamilitare, Documenti concernenti l’attività politica, militare e bellica nell’Africa a nord del Sahara, Algeria e Tunisia, 110/1 ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] medico e capo dei servizi sanitari, in una spedizione militare inviata dal regnante pascià di Tripoli Yusuf Qaramanli contro il a G. Agnès Des Geneys, comandante in capo della regiamarina sarda.
Il libro suscitò grande interesse in Italia e all ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] militare, nonché la promozione, all'inizio del 1918, a sottotenente di vascello.
Il teatro di operazioni, nel quale compì sessanta missioni di guerra, e il tipo di aeromobili pilotato - strettamente legati alla sua appartenenza alla RegiaMarina ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] Brin, Roma 1998, pp. 124, 127; O.O. Miozzi, Le medaglie d’argento al valore militare, I, Roma 1999, p. 134; M. Gemignani, La RegiaMarina in Eritrea durante il governatorato di Ferdinando Martini, in Première rencontre franco-italienne d’histoire ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della RegiaMarina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] lezioni per svolgere il servizio militare come volontario per un anno nel Regio Esercito. Fu assegnato alla e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marinamilitare, Biografie ufficiali, b. P1, c. 22; Raccolta di base ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] 1897 presso la regia scuola di applicazione per ingegneri di Roma, entrò nella marinamilitare, col grado di ingegnere di seconda classe del genio navale, il 2 dicembre dello stesso anno. Nel 1899 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...