TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] azione, per sovrano motuproprio, con regio decreto del 31 maggio 1946 gli fu conferita la medaglia d’oro al valore militare.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marinamilitare, Biografie ufficiali, b. T 1 ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] mondiale, Milano 1970, p. 637; F. Pricolo, La Regia Aeronautica nella seconda guerra mondiale, nov. 1939-nov. 1941, Milano 1971, pp. 205, 267; R. Bernotti, Cinquant'anni nella Marinamilitare, Milano 1971, ad Indicem; P. Pieri-G. Rochat, Badoglio ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] costoso Collegio dell’imperial-regiaMarina di Venezia, da cui uscì nell’agosto del 1836 cadetto di Marina. Secondo la sua stati fatti prigionieri a Sadowa. In ottobre divenne comandante militare del circondario di Palermo. In novembre si candidò a ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] al braccio destro ed ebbe la medaglia d’argento al valor militare. A Palermo Garibaldi lo nominò colonnello e il 21 giugno, , inaugurato a Catanzaro il 20 settembre 1898. La RegiaMarina italiana, durante il primo conflitto mondiale, costruì delle ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] 1946. Dizionario biografico, Roma 2015, p. 493; M. Gemignani - J.M. Kowalski, RegiaMarina et représentation de la Rome antique dans le discours mussolinien, in La construction du militaire, a cura di B. Deruelle - A. Guinier, II, Paris 2017, pp. 312 ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] lavoro come traduttore civile presso lo stato maggiore della Marinamilitare. Durante le estati continuò a frequentare la famiglia per lo sceneggiato in quattro puntate sulla famiglia Ricordi, regìa di Mauro Bolognini, in onda su RAI Uno nel 1995 ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] mare, Milano 1925, I, pp. 232, 234; Ufficio storico della Marinamilitare, Storia delle campagne oceaniche della regiamarina, a cura di F. Leva, Roma 1936, I, pp. 24, 30; Id., La marinamilitare nel suo primo secolo di vita (1861-1961), a cura di G ...
Leggi Tutto
Grado della gerarchia militare dei sottufficiali. Nell’esercito italiano a esso corrisponde organicamente il comando di un plotone o particolari mansioni d’ufficio; vi sono tre gradi di m.: m. ordinario, [...] i medesimi per l’aeronautica militare italiana e per i carabinieri. Nella marinamilitare, designa i sottufficiali di comes stabuli, era il titolo del governatore delle scuderie regie nelle corti dei regni barbarici. Nel periodo carolingio divenne ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] larga autonomia. Alla testa della provincia si trova un commissario regio. Egli ha solo voto consultivo negli Stati Provinciali, che .000 sottufficiali e militari di truppa.
Marinamilitare. - La marinamilitare olandese, sorta ai tempi delle prime ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Raffaele
Medico, medaglia d'oro, nato a Roma il 1° giugno 1892. All'inizio della guerra mondiale era sergente nel corpo sȧnitario; nell'estate del 1915 ebbe la medaglia di bronzo per i benemeriti [...] sottotenente medico di complemento nella regiamarina. Nell'agosto del 1917 imbarcò sulla regia nave Emanuele Filiberto, dove fu il P. fu insignito della medaglia d'oro al valor militare. Alla fine del 1919 lasciò il servizio attivo; datosi all ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...