TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] le comunicazioni tra Europa e Asia. Una via molto antica (via regia) da Susa (sede dei re persiani) conduceva alla costa dell' loro arma e classe, quali ufficiali subalterni.
Marinamilitare. - La marina turca, allo scoppio della guerra mondiale, era ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] il Pandolfini, che nel 1881 visitò le Galápagos con la regia nave Vettor Pisani e il Pancheri, che compi un aeree più importanti sono: Guayaquil, Salinas, Esmeraldas, Quito.
Marinamilitare. - Comprende due cannoniere: la Cotopaxi, varata nel 1884, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] Orinoco la Bactris Gasipaës con i tronchi coperti di spine. La Maximiliana regia e l'Oenocorpus bataua raggiungono 25-32 m. d'altezza e personale assimilato al grado di ufficiale.
La marinamilitare del Venezuela è costituita da poche unità antiquate ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] mercantile e successivo regolamento approvato con r. decreto 20 novembre 1879, n. 5166, il regolamento di disciplina militare per i corpi della regiamarina approvato con r. decreto 15 giugno 1893, e 20 novembre 1880, n. 5820 per gli stendardi reali ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] su regie navi. Reciprocamente, agli effetti del conseguimento della medaglia, per i militari della r. marina è computata la navigazione fatta da essi su navi mercantili nazionali.
Aeronautica. - Le medaglie speciali per l'areonautica militare sono ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] Una menzione a sé deve essere fatta per le divise, di foggia militare, che debbono indossare, quando è loro ordinato, gli iscritti al P nastro portante il nome della nave o la scritta RegiaMarina, scarpe nere; ordinaria per climi temperati, in tutto ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] generali che ispirano la disciplina militare marittima e regolano tutte le forme esteriori che essa deve assumere, sia a terra sia a bordo, sono codificati nel Regolamento di disciplina per i corpi militari della regiamarina, il quale, com'è detto ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] atto di legale cessione, e vi costituirono la base navale militare e commerciale del basso Adriatico, cui furono riannodate le linee parte di un forte contingente dell'esercito in unione alla regiamarina, avvenne il giorno 31 agosto, dopo che da ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] delle seguenti condizioni speciali: a) aver servito con fedeltà e con onore nel Regio Esercito o nella RegiaMarina o nella Regia Aeronautica o in un altro corpo militare dello stato; b) essere titolare di una funzione pubblica governativa o di una ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] la nomina dell'arciduca Massimiliano a comandante supremo dell'imperiale regiamarina, i lavori ebbero grande impulso, e alla fine del destinato a mantenere in efficienza il materiale della marinamilitare e a provvedere al rifornimento dei materiali ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...