L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] rilievo particolare alle imprese e al valore militare di singoli Veneziani. I testi iniziano Vasari per la Sala regia in Vaticano (diffusa Ser.mo Prencipe Marc'Antonio Memmo, Vicenza 1614.
50. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] .
Non è solo l'indebolimento d'un presidio militare importante che muove ora l'attenzione dei responsabili, Relazioni, b. 72, Relazione di Marin Garzoni, conte e capitano di Spalato, 19 dicembre 1619; Senato Mare, reg. 82, c. 215, 28 ottobre ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Lido dove, in passato, «la brezza marina, carica di profumi di gran marca, alcune barche a vela si preparano alla regata. Un pubblico di giovani vestiti di bianco che emerge è quello di una forza militare che si vuole idealmente ricollegare agli ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] ad un regime poliziesco e militare difendeva e quindi anche classica latina e di filologia greca nell’imperial regio liceo di Venezia e autore delle Lezioni 1998, pp. 17-27.
40. V. Marina Della Stella, Gli epistolari di Giustina Renier Michiel ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] sotto gli auspici della R. Marina, col prezioso patrocinio del compianto tempo aveva ospitato l’Istituto di educazione militare, l’Istituto «Coletti», la Guardia di l’Austria il ginnasio era diventato regio imperiale: le quattro classi di grammatica ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Banu Abd al-Wad fu conquistato dai Banu Marin da ovest e dai Banu Hafs da est, committenza quasi esclusivamente regia, questi edifici presentano 5 (1971-74), pp. 235-45; Id., L'architecture militaire de l'Algérie médiévale, Alger 1983, pp. 51-52; Id ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] relazione che il commissario generale della marina francese a Venezia, Bertin, invia che il punto d’arrivo della lunga militanza pubblicistica ruskiniana è la polemica rivolta verso di Belle Arti per la regia di Cicognara: Leopoldo Cicognara-Antonio ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] a Tessalonica come base logistico-militare nel momento che precede lo Marcellino ricorda la permanenza dell’imperatore nella Regia e l’organizzazione di giochi gladiatori per l L’ipotesi è accolta da Marina Falla Castelfranchi, che segnala, come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] : per esempio, inventò la bussola militare e scrisse un opuscolo sull'argomento. pirica all'esercito e alle navi della marina da guerra inglese (Royal Navy), compresi 1648 e il 1655 fu fondata, per decreto regio, l'Académie Royale de peinture et de ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Università di Venezia, a.a. 1986-1987) da Marino Marinoni.
25. Per i trasferimenti di corpi di all'apogeo della sua gloria civile e militare". R. Lebe, Quando San Marco tutte le cerimonie spettanti alla ducale regia cappella di san Marco, Venezia ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...