• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [66]
Storia [40]
Diritto [25]
Letteratura [14]
Diritto civile [14]
Arti visive [13]
Archeologia [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Economia [5]
Religioni [5]

DE DEO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DEO, Emanuele Maria Aurora Tallarico Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] , che erano stati difesi dagli avvocati d'ufficio, il marchese De Rosa, F. Pirelli e P. Iannuzzi, consiglieri della Regia Camera della Sommaria, con una arringa dettata, come alcuni sostengono, da M. Pagano. Assistito negli ultimi giorni dai padri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – MINERVINO MURGE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DEO, Emanuele (1)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Ferdinando e Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ferdinando e Mario Luca Covino PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] f. 897, 1; Riviste antiche, voll. 8, c. 894v; 128, cc. 19r-v, 269r, 439r; 463, cc. 767r-v, 811r, 914v, 1019r; Regia Camera della Sommaria, Relevi, vol. 436, inc. 2. M. D’Ayala, La nobiltà napoletana nel 1799, Napoli 1873, pp. 87-93; F. Bonazzi, Ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – JEAN ÉTIENNE CHAMPIONNET – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – ORDINE GEROSOLIMITANO – FRANCESCO, FERDINANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Ferdinando e Mario (4)
Mostra Tutti

Rapólla, Francesco

Enciclopedia on line

Giurista (Atripalda 1701 - Napoli 1762), dapprima prof. di istituzioni canoniche, diritto romano e diritto feudale nell'univ. di Napoli, poi in magistratura, ove raggiunse il grado di presidente della [...] Regia Camera sommaria. Tra le sue opere: De iureconsulto, sive de ratione discendi interpretandique iuris civilis libri II, 1726; Difesa della giurisprudenza, 1744 (concepita in riferimento polemico ai Difetti della giurisprudenza di L. A. Muratori); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA SOMMARIA – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – ATRIPALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rapólla, Francesco (2)
Mostra Tutti

ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli Ruggero Moscati Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] da parte del sovrano, erano destinati ad acquistare su tutti gli altri una decisa prevalenza, vale a dire la Regia Camera della Sommaria e la dipendente Tesoreria generale. E il re si valse da allora di un complesso burocratico in prevalenza catalano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – ENRICO III DI CASTIGLIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

MOLES, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLES, Francesco Marco Nicola Miletti  – Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] fine del 1672, la cooptazione nel Sacro Consiglio, un privilegio del 26 nov. 1673 lo nominò presidente letrado della Regia Camera della Sommaria al posto del defunto G. Domenico Astuto. In questa veste affrontò, nell’estate del 1675, alcune spinose ... Leggi Tutto

MOLES, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLES, Annibale Marco Nicola Miletti MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità). La famiglia, [...] provincia di Bari; nel 1541 e nel 1552 fu portolano a Barletta; non è chiaro se fu anche presidente della regia Camera della Sommaria dal 1556. Nel 1546 comprò la terra di Turi, presso Bari, per 17.000 ducati. Alla sua morte, nel 1563, feudo e titolo ... Leggi Tutto

MONCADA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONCADA, Ugo Nicoletta Bazzano – Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona. Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] a condizione di redigere un inventario in triplice copia delle munizioni e delle armi e di tutte le altre suppellettili presenti all’interno della fortezza e di consegnarlo alla Regia Camera della Sommaria. L’anno successivo, il 17 marzo 1522, gli fu ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITANO DELLA FLOTTA IMPERIALE – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIULIO CESARE CAPACCIO – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCADA, Ugo (3)
Mostra Tutti

SCHIANTARELLI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIANTARELLI, Pompeo Cristiano Marchegiani – Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità. Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] » (Divenuto, 1984, doc. 10). Morto poi in data imprecisata, nel 1805 la vedova ne consegnò alla Regia Camera della Sommaria «scritture [...] disegni e carte» attestanti i crediti (ibid., doc. 9): procedura sfumata nel 1806 con il rovesciamento ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI MARCHESE DELLA SAMBUCA – JOHANN HEINRICH WILHELM TISCHBEIN – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – ALEXANDRE-THÉODORE BRONGNIART – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA

MATTEI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Saverio Anna Maria Rao – Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] musica e poeta (Arch. di Stato di Napoli, Catasti onciari, 6398, cc. 68-70, 239, 303, 307-313, 316; Regia Camera della Sommaria, Materia feudale, Relevi, b. 402, c. 12). Il M. ricevette dal padre la sua prima formazione. A dieci anni fu mandato a ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI, MARCHESE DELLA SAMBUCA – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIOVANNI ANTONIO RANZA – GIULIO CESARE CORDARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEI, Saverio (1)
Mostra Tutti

DE GENNARO, Pietro Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo Sandra Niccoli Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] XXIV, 6, a cura di G. Pardi, pp. VII, 78). Nel 1479, quando era già presidente della Regia Camera della Sommaria, il D. venne nominato commissario generale delle terre di Bari e Otranto, ma raggiunse le sedi del suo commissariato solo nel 1481, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali