ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] 218; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venezia 1717, pp. 284 s.; G. Sacconi, I vescovi di Reggionell'Emilia: cronotassi, Reggio 1902, pp. 59 ss.; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens…, Leipzig-Berlin 1913, p. 198; A. Mercati ...
Leggi Tutto
ERMENALDO (Ermenaldus, Hermenaldus)
Olivier Guyotjeannin
Di E., successore di Adelardo come vescovo di ReggioEmilia, s'ignorano data e luogo di nascita. L'ultima notizia che abbiamo su Adelardo risale [...] s., 67; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, pp. 268 ss.; G. Saccani, I vescovi di Reggionell'Emilia: cronotassi, Reggio 1902, pp. 50 s.; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens…, Leipzig-Berlin 1913, pp. 195 s.; C ...
Leggi Tutto
ADELARDO
**
Vescovo di ReggioEmilia, almeno fin dal gennaio del 945,fu eletto alla cattedra emiliana per opera di Ugo di Provenza. Quasi sicuramente non è da identificarsi, come vorrebbe Liutprando, [...] e di Adalberto,a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti per la Storia d'italia,XXXVIII, pp. 254, 259, 263; A. Balletti, Storia di Reggionell'Emilia,Reggionell'Emilia 1925, p. 44; G. Fasoli, I Re d'Italia,Firenze 1949, pp. 166, 174, 181, 184. ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] della famiglia nella città, refrattaria al regime signorile.
Il bacino di conquista fu localizzato nell'Emilia, area di Milano, e della restituzione - poi non osservata - di Modena e Reggio alla casa d'Este, L. X riuscì a spuntare solo concessioni a ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] ammiratore di Cicerone e di Giustiniano, prevosto e poi arcidiacono della cattedrale di ReggioEmilia.
D. non deve essere confuso - come invece è avvenuto talora nella letteratura storica - con altri famosi contemporanei suoi omonim, quali il Drogone ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] scristianizzazione? […]. Tra Lei e me, nell’Emilia, proprio nell’Emilia, che ci sia nulla da studiare p. 23.
27 Cfr. La memoria dei «rossi». Fascismo, Resistenza e Ricostruzione a ReggioEmilia, a cura di A. Canova, Roma 1996, pp. 372, 594, 623.
28 ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] opera del conte Paganuzzi appoggiato dal vescovo di Padova Callegari; cinque in Emilia (Modena, Fidenza, Carpi, Piacenza, ReggioEmilia). Minore espansione si nota nelle altre regioni, solo due comitati diocesani erano eretti in Piemonte (Vercelli e ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di S. Pietro. Nel corso del 9° secolo Gerace e Reggio furono conquistate e perse più volte. Intorno all'880 fu fondata Concentrati principalmente nel Lazio, nella Lombardia, nella Campania, in Sicilia, in Veneto, nell'Emilia-Romagna, costituiscono l'1 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] Convegno, Reggiolo… 1978, ReggioEmilia 1979, pp. 25-51; J. Leclercq, Cultura umanistica e desiderio di Dio, Firenze 1983, p. 112; A. Nobili, La cultura politica alla corte di Matilde di Canossa, in Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'alto ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] , ora che è stata fatta la pace. Il confratello Simone Donzelli di ReggioEmilia ricevette le ultime due lettere, senza data, ma facilmente appartenenti agli ultimi anni dell'Ariosti. Nella prima di queste egli dà l'elenco dei suoi scritti che il ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...