FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] proprio allievo F. Zoppi.
Oltre che a Mirandola e ReggioEmilia, il F. lavorò anche a Mantova eseguendo sculture per o Finoli, che negli anni 1738-1752 e 1756-1758 ospitò nella propria casa la locale accademia di pittura, prima del suo ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a ReggioEmilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] attribuiscono al solo E. il principio dell'Antifonario n. 3.
Nelle figure il suo stile, come quello del suo socio de' fig. 36; M. Salmi, La miniatura, in Tesori delle biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1962, pp. 351 s.; ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] di Stato di Napoli (Ceschi Lavagetto, 1989, pp. 172, 175).
L'estremo capitolo della sua attività si svolse a ReggioEmilia, nella chiesa servita della Madonna della Ghiara. Il 19 luglio 1629 stipulò il contratto con i fabbricieri della chiesa per la ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] , ReggioEmilia 1857; Al chiarissimo Prof. C. C. che mirabilmente architettòil Teatro Comunale di Reggio i concittadini, Modena 1858; F. Manfredini, Delle arti del disegnoe degli artisti nella provincia di Modena dall'a. 1777 al 1862, Modena 1862 ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a ReggioEmilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] , pp. 33, 35, 71, 90, 97, 132, 135 s., 148-189, passim; M. Pigozzi, Disegni di decorazione e di scenografia nelle collezioni pubbliche reggiane, ReggioEmilia 1984, pp. 12-14, 32-39, tavv. 97, 139; Id., in F. F. 1751-1795. Scenografia e decorazione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a ReggioEmilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] a Torino.
Nel 1904 videro fa luce a Milano le sue Visioni italiche, nelle quali raccolse scritti e disegni giovanili legati soprattutto alle vicende e ai luoghi di ReggioEmilia. Nel maggio dell'anno seguente venne nominato a Roma direttore del Museo ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] V, ibid., XXI (1934), 12, p. 61; I.B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna. Secoli XV-XVI, Bologna 1938, pp. 175 s., 194; G. ReggioEmilia 1984-1985, a cura di G. Ambrosetti, ReggioEmilia 1986, pp. n.n.; R. Grandi, La pittura tardogotica in Emilia ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] 36 s.; R. Arisi Riccardi, in Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), VI, I. Spolverini pittore di P. Fabbri-R. Verti, Due secoli di teatro per musica a ReggioEmilia, ReggioEmilia 1987, p. 41; G. Cirillo-G. Godi, Guida artistica ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] . Il riferimento è sia alla coppia di statue poste ai due altari della soppressa chiesa di S. Francesco a ReggioEmilia ricordata nelle memorie manoscritte del Sogari (citato in Campori, 1855), sia alla decorazione dell'altare di S. Antonio e della ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (ReggioEmilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] e la duchessa si lagnò e minacciò di far imprigionare l'orefice. Egli si scusò e da una lettera inviata alla duchessa nell'ottobre di quell'anno risulta che Alfonso era già un valido aiuto del padre e che Ferrante, proprio come aveva consigliato la ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...